di Alessandro Giacopetti
A Fermo il Ferragosto coincide con la corsa al Palio dell’Assunta. Una giornata iniziata alle ore 11.30 con la Messa Pontificale in onore della Madonna Assunta nella Chiesa di San Domenico officiata dall’Arcivescovo Monsignor Luigi Conti. Nel primo pomeriggio si è svolto il sorteggio delle due batterie da 5 cavalli ciascuna, una delle novità dell’edizione 2017. Alle ore 15 circa, nel cortile di Palazzo Azzolino tutti i 10 priori hanno partecipato all’estrazione delle batterie: a seguire i colori delle contrade estratte sono stati riportati su uno stendardo che è stato portato in giro affinché il pubblico, in qualunque luogo del percorso fosse situato, potesse già conoscere l’ordine di partenza.
E’ stato infatti inserito all’interno del gran corteo storico in abiti del XV secolo che è partito da Piazza del Popolo per arrivare a Viale Vittorio Veneto, assieme ad un altro elemento fondamentale della Cavalcata: la pagina miniata del Messale De Firmonibus datato 1436 a cui la rievocazione si ispira e che è riprodotta in un apposito gonfalone. Alle 17.30 è prevista la partenza della prima batteria con Fiorenza, Campolege, San Bartolomeo, Capodarco e Campiglione mentre la seconda vedrà impegnate Molini Girola, Castello, San ;Martino Pila e Torre di Palme. Prime due classificate direttamente in finale, le terze parteciperanno ad uno spareggio con estrazione a sorte. L’albo d’oro della corsa al palio vede in testa San Bartolomeo con 6 drappi vinti, Capodarco e Torre di Palme 5, Campiglione e Campolege 4, Fiorenza e Molini Girola 3, Castello e San Martino 2, Pila 1. Il fantino più vincente a Fermo è Gianluca Concetti capace di tagliare per sei volte il traguardo davanti a tutti: nel 1986 con Molini Girola, nel 1990 con San Bartolomeo, nel 1992 con Torre di Palme, nel 1993 con Campiglione, nel 1997 con Campolege e nel 2000 ancora con Torre di Palme. La contrada che non vince da più tempo è Pila: era infatti il 15 agosto 1982 quando Rosita Quintili, unica donna ad aver vinto il palio dell’Assunta, in sella a Miseno tagliò per prima il traguardo di una corsa che si svolgeva, allora e fino al 1986, lungo viale Trento.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati