Sanzioni T-red,
gli interrogativi di Agostini al sindaco Loira:
acque mosse anche nel centrodestra

PORTO SAN GIORGIO - Il capogruppo 100% Civico: "Da parte nostra l’impegno sin da ora a ridurre i semafori intelligenti alla sola rilevazione del passaggio con il rosso". Si parla anche di politica in vista delle elezioni

 

t-red

Andrea Agostini

Andrea Agostini

Nove interrogativi, con i quali il capogruppo 100% Civico Andrea Agostini chiede chiarimenti all’amministrazione comunale in merito al caso stazioni relativo alla postazione T-Red. Agostini che lancia anche un attacco al sindaco Loira accusandolo di bocciare l’operato dei suoi assessori. Un intervento che smuove le acque anche nel centro destra sangiorgese in cui vengono chiamati in causa nomi storici come Stampatori, Marinangeli e Vitturini. 

Agostini che spiega: “Con la delibera di Giunta Comunale 23/08/2016 n.165 la politica ha deciso di dare un colpo di spugna su tutte le infrazioni commesse dalle ore 7 di sabato 25/6/2016 e rilevate dal “Sistema di controllo semaforico 1 – SS16-Via Don Minzoni/Via Collina” per i veicoli provenienti da sud e per quelli provenienti da est e che devono svoltare a sud. Interroghiamo il Sindaco per sapere se:
1) Può la politica ingerire nella gestione amministrativa demandata al dirigente dell’ufficio ? 2) Può la polizia municipale girarsi dall’altra parte ad illecito rilevato come richiesto dalla politica, la stessa politica che prima aveva proprio disposto il rilievo dell’infrazione ? 3) Quanti sono gli illeciti rilevati e che la politica chiede di abbonare ? 4) A quanto ammonta il valore complessivo degli stessi ? 5) Tale ingerenza politica è legittima in punto di diritto penale ?
6) Il mancato incasso di tale somme su illeciti amministrativi accertati costituisce danno erariale ? 7) La sicurezza stradale è un valore derogabile a seconda della tipologia di incrocio e “del grosso numero di veicoli” colto in fallo ?
8) I divieti di legge circa il passaggio al semaforo con il rosso come di sosta oltre la striscia bianca di arresto nell’attesa del verde sono illeciti amministrativi modulabili al bisogno elettorale o leggi inderogabili dello Stato ?
9) Il verbale da sosta oltre la striscia bianca, se pagato nei cinque giorni dalla notifica beneficia della sanzione ridotta di euro 28/70, ma con l’aggiunta fissa di euro 11/03 per sole spese di accertamento e notifica, totale euro 39/73, oltre la decurtazione di 2 punti della patente o 286/00 euro in caso di omessa comunicazione del conducente alla guida: tali ingenti spese di accertamento e notifica, sproporzionate rispetto alla sorte, come si giustificano ed a chi vanno, al Comune o al privato che in appalto rileva le sanzioni ?”

Queste le domande poste da Agostini che entra poi sul piano politico: “Oggi che abbiamo notizia dai media dei primi verbali in arrivo con premura di dire da parte del Comune che ‘pochi sono i Sangiorgesi’, evidentemente cittadini italiani di serie A in vista delle prossime elezioni comunali, unica vera preoccupazione del Sindaco Loira. Assente alla delibera di Giunta del 23 agosto l’assessore al bilancio Bisonni, non sappiamo se per questo Loira abbia annunciato disponibilità a sostituirlo con Stampatori, così come Talamonti con Marinangeli e Gramegna con Vitturini, bocciando così l’operato dei propri assessori screditati dal loro primo cittadino addirittura un anno prima dello scadere del mandato. Eppure con Loira proprio Gramegna, Bisonni e Talamonti garantirono le presenze necessarie a deliberare i semafori cosiddetti intelligenti nella giunta del 5/5/15 da cui tutto è iniziato”. Nomi, quello di Stampatori, Vitturini e Marinangeli che non mancheranno di ‘muovere le acque’ all’interno del centro destra sangiorgese.

Agostini aggiunge: “Ci dispiace per i sangiorgesi, ma anche per tutti coloro del Fermano e non che sono incappati in questa manovra a fare cassa comunale, ma come forza civica di minoranza più che informare anche con volantinaggio a nostre spese non abbiamo potuto. Ora sta ai sangiorgesi con le prossime elezioni amministrative dare un colpo di spugna sulla Loira & co. e sulle alchimie politiche di sottobanco necessarie prima ad acquisire ed ora a mantenere la poltrona. Da parte nostra l’impegno sin da ora a ridurre i semafori intelligenti alla sola rilevazione del passaggio con il rosso perché l’unico vero valore pubblico da tutelare è la sicurezza dell’incolumità di ciascuno e non altro“.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti