TRA le mete più ambite del Fermano spiccano Petritoli e Amandola. Gli acquirenti sono particolarmente attratti dalla possibilità di acquistare case indipendenti con giardino o terreno, ideali per uno stile di vita in sintonia con l’ambiente
ECONOMIA – Il presidente territoriale: «Nonostante la straordinarietà di quest’anno, le attività produttive hanno dimostrato una certa resistenza»
TERRITORIO – Al via anche all’implementazione del nuovo Rentri per aumentare la trasparenza sulle attività di smaltimento, recupero e riciclo dei rifiuti a livello nazionale
CULTURA – Il segretario generale Confartigianato Macerata-Ascoli Piceno-Fermo: «Un’occasione unica per far fare un ulteriore salto di qualità al nostro territorio»
IMPRESE – Il presidente di Camera Marche: «In un contesto di generale difficoltà economica il dato Movimprese conferma una discreta vivacità del sistema imprenditoriale che ha visto nel corso dell’anno appena concluso la nascita di 7588 nuove attività imprenditoriali che hanno stanzialmente compensato le cessazioni ordinarie pari a 7836 per un saldo negativo – 248 unità, per un trend di crescita negativo pari allo 0,36%.
IL 22 GENNAIO 1905 VENNE FONDATA la “Cassa Rurale Operaia di Ripatransone”: l’evento ricordato in una ricca giornata di incontri al Teatro Mercantini di Ripatransone. Il presidente Michetti e il direttore generale Verdecchia sottolineano le radici territoriali dell’istituto di credito come elemento cardine anche per il futuro
FERMO – Chi è obbligato a iscriversi ed entro quando è necessario farlo? Come funziona la gestione digitale? Come adeguarsi? E’ possibile delegare la gestione del Rentri? A queste ed altre domande i funzionari CNA risponderanno nel seminario informativo gratuito in programma venerdì 24 gennaio 2025, alle 16.30, nell’Auditorium Cna di Via Donizetti 12 a Fermo (iscrizioni su cnafermo.it)
BOLLETTE – Lo sportello per offrire un supporto affidabile, professionale e costante agli associati, capace di negoziare le migliori condizioni di fornitura sul mercato
SAN BENEDETTO – La tariffa rimarrà invariata rispetto al 2024. Nel corposo documento sono elencati tutti gli interventi previsti dalla società partecipata per il territorio rivierasco
AMBIENTE – Il direttore della sigla degli agricoltori per le province di Fermo e Ascoli: «Primo dossier che ho voluto esaminare»