3 anni di Circuito Marchex:
il punto sul progetto al teatro dell’Aquila

di Alessandro Giacopetti

Marchex è un circuito integrato mirato a facilitare relazioni tra soggetti economici che operano sul territorio e fornire strumenti di pagamento e di credito complementari. A tre anni dalla nascita il Circuito Marchex, organizza “Marchex.Lab – L’innovazione che crea valore” sabato 11 marzo alle 17.30 al Teatro dell’Aquila di Fermo. Nelle intenzioni degli organizzatori Marchex.Lab sarà un catalizzatore dell’innovazione sviluppata nelle Marche e una occasione per discutere delle startup, delle ultime novità provenienti dal mercato europeo e americano, di come attrarre investitori e capitali. Con il sottotitolo “Quale futuro per la nostra regione” sarà occasione per discutere di internazionalizzazione e delle prospettive di sviluppo dell’ecosistema regionale. Marchex.Lab sarà occasione per parlare della moneta complementare come strumento economico per lo sviluppo di aziende e raccontare la storia del Circuito Marchex: il circuito di credito commerciale delle Marche grazie al quale più di 600 aziende scambiano beni e servizi attraverso una forma di pagamento alternativa all’Euro. Saranno presenti in qualità di relatori Tito Vagni (Università degli studi di Macerata), Sabrina Dubbini (ISTAO – Istituto Adriano Olivetti), Gianluca Dettori (Primomiglio SGR), Luca D’Aprile (Consulente in Internazionalizzazione e Board Member de Il Fatto Quotidiano) e Fabrizio Porrino (FacilityLive & European Tech Alliance).
Dalle 17.30 alle 19.00 il tema sarà la dualità Innovazione e Internazionalizzazione e il futuro per la nostra Regione. Tito Vagni introdurrà “Le Marche: come la storia si concilia con l’innovazione”. L’innovazione e l’imprenditorialità nella Regione Marche sarà trattata da Sabrina Dubbini. Come creare una startup di successo e attrarre finanziatori sarà il tema di Gianluca Dettori mentre Luca D’Aprile si occuperà di modelli di internazionalizzazione. Infine l’innovazione digitale e le opportunità del mercato europeo e americano saranno trattati da Fabrizio Porrino.
Dalle 19 alle 20.30 la questione sul tavolo sarà quella relativa alla “Moneta complementare: funziona?” Esperienze in Italia e all’estero saranno confrontate da Massimo Amato (Docente Università Bocconi); Moneta alternativa come fenomeno tipico delle culture digitali sarà il tema affrontato da Federico Tarquini (Docente Università della Tuscia); Sardex: una storia di successo sarà l’esempio portato da Gabriele Littera (Co-Fondatore e Consigliere Delegato Sardex SpA); Circuito Marchex: la storia dei nostri primi tre anni verrà raccontata da Sabrina Poggi (Amministratore Delegato Circuito Marchex); infine sviluppi e prospettive di crescita per i Circuiti di Credito Commerciale verranno illustrati da Franco Contu (Co-Fondatore Sardex SpA e Responsabile Sviluppo Circuiti di Credito Commerciale) Al termine verranno premiati gli iscritti dell’anno e presentate le novità del Circuito Marchex


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti