Dopo 4 anni di chiusura ecco la nuova stagione al Cicconi: torna anche il grande cinema

SANT'ELPIDIO A MARE - "La città attendeva intensamente questa riapertura – ricorda l'assessore Corvaro – Ho impostato il lavoro all'insegna della condivisione, con un percorso iniziato sin da luglio, appena dopo l'insediamento"

 

Sarà la prima stagione dopo 4 anni di chiusura, che segna anche il grande ritorno del cinema. Svelata oggi in sala consiliare la stagione culturale 2017/18 di Sant’Elpidio a Mare. A presentarla l’assessore alla cultura Gioia Corvaro, affiancata da tutti i protagonisti del cartellone: Amat per la stagione di prosa e danza, Lagrù per la commedia e la comicità all’auditorium Giusti, Metropolis per la sezione cinematografica, e ancora il teatro per ragazzi, il laboratorio di poesia ed altre proposte fuori cartellone.

“La città attendeva intensamente questa riapertura – ricorda l’assessore Corvaro – Ho impostato il lavoro all’insegna della condivisione, con un percorso iniziato sin da luglio, appena dopo l’insediamento. Tutte le sezioni dialogheranno tra loro, ci saranno anche spettacoli mattutini in orario scolastico, una grande novità poi è il ritorno del Laboratorio di poesia, in onore di Antonio Santori a cui sarà dedicata anche una serata il 17 dicembre”. Corvaro rimarca anche l’importanza del supporto da tutta l’Amministrazione comunale e la maggioranza. “Da un lato c’è stato il tavolo tecnico per la stesura del programma, dall’altro l’indirizzo amministrativo. Ho ricevuto grande fiducia e l’amministrazione ha investito risorse importante per allestire un programma ricco”.

“La riapertura del teatro è sempre una notizia positiva per il territorio. L’assenza di un teatro toglie un punto fondamentale d’incontro – nota il direttore Amat Gilberto Santini – A Sant’Elpidio a Mare siamo stati coinvolti in un progetto culturale a 360 gradi e questo è entusiasmante. Per quanto riguarda il programma Amat, è una stagione che fa della varietà il suo vanto. Abbiamo preparato un pasto per accontentare i palati più diversi, è uno dei cartelloni più divertenti di quest’anno”.
Gli spettacoli: si parte il 23 novembre con Arlecchino servitore di due padroni, tratto da Carlo Goldoni e diretto da Carlo Boso, con David Anzalone. Il 14 gennaio torna l’operetta, con La vedova allegra allestita dalla Compagnia Italiana di Operette con la regia di Flavio Trevisan. Terzo appuntamento il 4 febbraio con la Bibbia raccontata nel modo di Paolo Cevoli, mentre il 18 febbraio toccherà a due grandi attori del teatro italiano, Anna Galiena e Corrado Tedeschi, che porteranno in scena Notte di follia, tratto da “Nuit D’Ivresse” di Josiane Balasko. Il 16 marzo Andrea Scanzi e Filippo Graziani saranno sul palco con Fuochi sulla collina, incontro spettacolo su Ivan Graziani. Ci sarà anche la danza, il 25 marzo, con Passion Tango della compagnia Naturalis Labor. Fuori abbonamento, il 12 aprile, Corpus Pasolini, di Giorgio Felicetti. Su Pasolini saranno ben tre gli appuntamenti. Se ne occuperà il cinema, con la proiezione del film La macchinazione e la presenza del regista David Grieco, ma anche il laboratorio di poesia, con la lezione spettacolo di Cesare Catà “Una visione apocalittica”.

C’è poi il nutrito programma a cura dell’associazione Lagrù, che gestisce l’auditorium Giusti e proprio domani sera, alle 21, con una presentazione spettacolo, svelerà tutto il programma della sua seconda annata al teatro elpidiense. “Rimaniamo fedeli all’impegno di promuovere la cultura della risata e della leggerezza – nota la presidente Priscilla Alessandrini – Il primo anno ci ha regalato grandi soddisfazioni, i progetti nuovi hanno bisogno di tempo ed esperienza, il bilancio è stato molto positivo”. Tocca poi a Cesare Catà, sia nella veste di responsabile dei magical afternoon e delle attività laboratoriali de Lagrù, sia di referente per il Laboratorio di poesia, insieme a Massimo Gezzi. “Sono molto legato a Sant’Elpidio a Mare, proprio tramite Antonio Santori, che rimane una fortissima fonte di ispirazione – nota Catà – Mi complimento con Gioia Corvaro, è rarissimo trovare un assessore che lavora così bene in campo artistico. I seminari saranno incentrati sul public speaking, lo storytelling, ma anche su comicità ed improvvisazione teatrale”. Piero Massimo Macchini anticipa qualcosa sulle nuove produzioni che arriveranno al Giusti. “Avremo cinque debutti che esordiranno a Sant’Elpidio a Mare per poi, ci auguriamo, avere lunga vita nei teatri di tutta Italia. Io porterò il nuovo spettacolo Marcheting, ci sarà Famiglia, improvvisazione teatrale a cura della compagnia Risciò, torneremo con la Visual comedy lab, secondo atto, avremo uno spettacolo del comico forlivere Enrico Zambianchi, infine Cesare Catà debutterà con il cabaret letterario di Solo come Baggio prima del rigore. Tra i laboratori ce ne sarà anche uno dedicato alla prestigiazione”.
Tre le date di teatro per ragazzi, presentate da Oberdan Cesanelli. “Partiremo il 28 gennaio con L’albero di pepe, a cura della compagnia Teatro pirata di Jesi, proseguiremo il 25 febbraio con il nostro spettacolo de Lagrù ragazzi, Storie nell’armadio. Il 4 marzo, nell’ambito del mese dedicato all’intercultura, ospiteremo Diario di un brutto anatroccolo, teatro danza con la Factory compagnia Transadriatica e Tir Danza”.

Non è finita. C’è anche il grande ritorno dei film al Cicconi, con la stagione intitolata “Apriti cinema”. Come ricorda Andrea Cardarelli dei circolo Metropolis, curatore della rassegna insieme ai ragazzi di Nuovo cinema Cunicchio, “Una città senza cinema è una città senza occhi, ci insegna Tornatore. Abbiamo previsto 9 date da qui a inizio gennaio, poi proseguiremo per tutta la stagione. Sarà un mix tra nuove uscite, film già usciti nelle sale che magari non hanno riscosso l’attenzione che meritavano, ci saranno anche proiezioni per ragazzi”. Complessivamente saranno 40 le proiezioni da qui a primavera. Il giovedì sarà appuntamento fisso col cinema d’autore, la domenica pomeriggio terranno banco spettacoli di animazione, la domenica sera 10 proiezioni “stile Cunicchio”. La serata inaugurale sarà quella del 30 novembre, con i corti di Charlot e Buster Keaton rimusicati dal vivo dal pianista Lucio Matricardi e dal flautista David Cintio. “Siamo felicissimi di aver dato un contributo affinchè, dopo un decennio, tornasse il cinema al Cicconi – le parole di Marco Meconi ed Andrea Gnocchini – Le prossime date in programmazione vorremmo deciderle coinvolgendo il pubblico. Pensiamo anche a creare qualche maratona, ad esempio con le serie dei Simpson. Per la riapertura stiamo preparando una serata speciale, non mancheranno le sorprese”.
Finita? Non ancora. Ci saranno anche due serate speciali, dedicate ai talenti elpidiensi. Una vedrà protagonista Andrea Rossi, consigliere comunale e imprenditore con la passione del teatro, tanto da essere recentemente premiato come miglior attore marchigiano amatoriale. Porterà in scena con la sua copagnia Filomena Marturano. In programma anche il musical della Compagnia della Marca “Salvatore Giuliano”, diretto dall’attore e regista Roberto Rossetti.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti