Il fazzolettone del gruppo scout di Fermo
Il Gruppo scout di Fermo quest’anno festeggia cento anni dalla fondazione, testimoniata dal più antico documento di cui il gruppo è in possesso: una corrispondenza del 1916 tra il Conte Mario di Carpegna e Don Biagio Cipriani, che racconta l’attività di un gruppo scout nella nostra città. Sono solo 5 in tutta Italia i Gruppi scout che possono vantare una storia così lunga.
Le ragazze e i ragazzi e la Comunità dei Capi del Gruppo scout hanno vissuto questo anno associativo nella prospettiva di rivivere e condividere momenti di gioia con tutti quelli che hanno incontrato lo scoutismo e con tutta la popolazione della città di Fermo.
Un’uscita del gruppo
Il 10, 11 e 12 Giugno al Ricreatorio San Carlo, storico luogo dello scoutismo fermano, il Gruppo organizza tre giorni di festeggiamenti: dalla ricostruzione della storia dello scoutismo a Fermo alla realizzazione di un torneo di scoutball (gioco tipico degli scout), passando per un convegno nazionale ed un concerto.
I festeggiamenti si aprono venerdì 10 giugno alle 17 con l’inaugurazione di una mostra fotografica sullo scoutismo a Fermo. Momento di riflessione sui temi educativi, aperto a tutta la popolazione, è il convegno nazionale “Una bussola per le sfide educative di oggi – I quattro punti di Baden-Powell”; dalle ore 18, con cena. Il fondatore degli scout ha individuato quattro punti cardinali del metodo scout che però sono importanti in tutti i percorsi educativi. Giovanni Gaiera, scout e medico infettivologo lombardo, accompagnerà il contributo di quattro testimoni: sulla “formazione del carattere” la docente di Psicologia sociale Chiara Berti; sulla “salute e forza fisica” Federico Moretti, pallavolista fermano; sull’“abilità manuale” Massimo Mancini, imprenditore del territorio; sul “servizio del prossimo” Don Luigi Merola, sacerdote di frontiera. Ad arricchire le conclusioni la presenza di Ferri Cormio, Capo Scout d’Italia.
Sabato 11, dalle ore 18 la cittadinanza è invitata ad unirsi al gruppo per la Messa, cui seguirà la cena condivisa da e con tutti, ed un grande gioco organizzato dalla Comunità dei Capi nelle vie della città.
Domenica 12 Giugno si concludono i festeggiamenti con stand gastronomici e musica cui prendono parte i locali Fred Ostile e la Scout Jam Band che apriranno la strada agli eclettici Bamboo: percussionisti che hanno partecipato alla Route Nazionale R/S di San Rossore, ed hanno stupito tutti con i loro strumenti non convenzionali.
Il gruppo aspetta tutta la cittadinanza per festeggiare insieme a tutti quelli che in questi anni hanno incontrato ed apprezzato lo scoutismo e a tutti i cittadini che in tanti anni hanno apprezzato la presenza a Fermo di questa importante realtà di educazione e azione in favore dei bambini e delle bambine, dei ragazzi e delle ragazze e dei giovani fermani.
Per informazioni: centenariofermo1@gmail.com, Centenario Gruppo Scout Fermo 1 su facebook.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati