Dimostrazione in mare
poi tutti in posa per la foto:
la Marina servizi si presenta

PORTO SAN GIORGIO - Gli assistenti bagnanti vigilano da Pedaso a Lido di Fermo. Quest’estate hanno effettuato quattro salvataggi, due a Porto San Giorgio e due a Fermo per due residenti in zona e due turisti

8c88f853-352a-4037-90e0-801c4980a98f

Non ce n’era bisogno perchè la loro professionalità la dimostrano ogni volta che sono chiamati a salvare delle vite in acqua. Ma oggi pomeriggio gli assistenti bagnanti della Marina Servizi, una squadra di quasi 70 persone, sono voluti andare oltre prestandosi, dopo il turno pomeridiano di lavoro, a una dimostrazione di salvataggio in mare, sia con il pattino che con la tavola rescue, per le autorità. Appuntamento alle 18,30 alla Lega navale italiana. Lì si sono ritrovati il sindaco Loira, il prefetto Di Lullo, il presidente della Camera di Commercio Di Battista, i consiglieri regionali Marcozzi e Giacinti, il comandante del Circomare Strusi, l’assessore di Fermo Torresi (il sindaco di Pedaso, Toce, ha fatto recapitare il suo saluto), il direttore del distretto unico Av4, Rea, quello della centrale operativa Piceno soccorso Ap, Postacchini, quello dell’unità operativa pronto soccorso di Fermo, Giostra e il coordinatore delle Potes 118 Av4, Toscanelli. Con loro il presidente della Marina servizi, Remia e quello dei balneari Iommi. Presenti anche Signore e Properzi di “Una Scossa per la Vita” che si occupano della formazione per i defibrillatori. A fare da Cicerone la direttrice provinciale Confcommercio, Scriboni. E poi loro, i veri protagonisti del pomeriggio, gli “angeli rossi del mare” con i capi-bagnino Cencetti e Pizzarullo. Assenze che si sono fatte notare quella del capobagnino Marini e della Provincia. E così, con le autorità schierate, via alla dimostrazione in mare: salvataggio con pattino e con tavola rescue. E poi via alla rianimazione con il defibrillatore. Dalla spiaggia della Lega navale tutti a piazza Bambinopoli. A parti invertite. Lì la parola è passata alle istituzioni. “Sono ragazzi bravissimi, come chi li forma. Si devono confrontare con chi – l’elogio del prefetto Di Lullo – ingenuamente pensa di essere padrone del mare senza averne competenza”. “Sono la nostra storia – le parole del sindaco Loira – e un tassello fondamentale della nostra rete di sicurezza che coinvolge anche i defibrillatori, l’ambulanza dedicata al mare e il gommone della Protezione civile”. “Sono ambasciatori della sicurezza e della legalità”. “Questi ragazzi portano avanti una missione. Dobbiamo ringraziarli ogni giorno” ha aggiunto Marcozzi. “Sono protagonisti di un impegno quotidiano”. “Io li definirei delle sentinelle nel sistema di emergenza e di urgenza” il commento di Rea, che ha portato il saluto del direttore Av4 Licio Livini, nel replicare alle parole di Scriboni che ha rimarcato le difficoltà che gli assistenti bagnanti, da personale laico, incontrano nel farsi rispettare, con solo il fischietto, dai bagnanti più indisciplinati. “Abbiamo formato circa 450 persone all’uso del defibrillatore” i dati di Signore. “Occhio, occhio e ancora occhio” l’invito di Remia a tenere alta la guardia. “Per mantenere tanta efficienza serve anche un aiuto economico. In giro c’è tanta concorrenza che non vanta eguale professionalità. Speriamo che le istituzioni siano sensibili a questo tema il prossimo anno”. “Fino a ora si sono comportati benissimo. La vera forza è quando, davanti alle difficoltà, bisogna sapersi rialzare” il punto di Strusi. “La Marina servizi vigila da Pedaso a Lido di Fermo – la chiosa di Scriboni – quest’estate ha effettuato quattro salvataggi, due a Porto San Giorgio e due a Fermo, due residenti e due turisti. Essendo avvenuti due alle 18, uno alle 10 e uno alle 14”. E, a conclusione, la consueta foto di rito, quest’anno con lo sfondo di piazza Bambinopoli.
g.f.

20160805_184512

Alcuni momenti in spiaggia durante la dimostrazione di un salvataggio della Marina servizi

 

20160805_184657

20160805_185204

20160805_185243

20160805_185056

20160805_185049

20160805_184756

20160805_184536

 

20160805_184456

3f5e3636-c85c-4249-8a5f-038d9b2c32d3

Dalla spiaggia a Bambinopoli, la parola al prefetto Mara di Lullo

e25252d0-7f36-4308-924a-256b276af108

Il sindaco Nicola Loira

3bd19c77-6ea9-4843-8018-4cd76f43d28a

Il presidente della Camera di Commercio, Graziano Di Battista

1dc5b5ed-0eeb-4e68-8c42-15202e0725f2

Il comandante del Circomare, Fabrizio Strusi

d392a473-f119-4eec-891f-59997043838b

b76abc54-214c-4d0a-808f-6f87bcb4ed49

Il sindaco Loira parla ai ragazzi della Marina servizi

4695b44f-f1b4-4a0a-b590-3bd1acdbf7c9

La direttrice Teresa Scriboni tra i presidenti Giuliano Remia e Carlo Iommi

ff658657-5da8-498f-a84b-cd4998b74d81

2907d976-ace6-4f8b-a570-691823b1e19f

Il consigliere regionale Jessica Marcozzi

2326f3ae-cc8f-4d13-ab26-ee28391613c8

Il consigliere regionale Francesco Giacinti

4de776db-f3d3-4258-9c01-5307d37f3861

Paolo Signore e Teresa Scriboni

4b880bde-70d7-4c72-8f8b-43070757bbca

Il prefetto Di Lullo si rivolge agli assistenti bagnanti

4ad25951-8e74-4709-91c8-4d5142bd3742

Il direttore Vincenzo Rea

66007fd9-6641-4731-96e8-e2cf18fac665

I ragazzi della Marina servizi


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti