“Sale l’utile e crescono clienti dell’energia elettrica”, Ercoli su bilancio Solgas

FERMO - Attualmente ha 14.300 utenze gas. Crescono i cittadini interessati anche alla fornitura dell'energia elettrica. Il primo bilancio della municipalizzata dopo l'ingresso al 49% della SGR

di Alessandro Giacopetti

Dallo scorso anno la società di erogazione gas Solgas è passata dall’essere al 100% pubblica, proprietà del Comune di Fermo (surl con amministratore unico) ad essere srl a compartecipazione privata”, a spiegarlo è il presidente Filippo Ercoli, in una conferenza stampa sul bilancio dell’azienda: “Il patrimonio attuale è di 4 milioni e 400 mila euro con mutui per 2 milioni e mezzo di euro. Mediante scissione, ai primi di maggio del 2016, è stata creata la Solgas Immobiliare che ha, invece, ereditato quasi tutti gli immobili di proprietà Solgas ad eccezione dell’attuale sede a Piazza Sagrini, e dell’immobile sottostante. Ha continuato a pagare le rate dei mutui e si sta occupando della ristrutturazione dell’edificio più importante, quello dell’ex consorzio agrario situato a Piazza Dante. Mediante gli affitti che pagheranno coloro che sono interessati ai suoi locali ci potremo autofinanziare”. In concreto una parte dell’edificio a piazza Dante verrà occupata dalla nuova sede della Polizia Municipale, un’altra parte dalla sede della Protezione Civile comunale, e un’altra ancora dalla nuova Banca di Credito Cooperativo nata dopo la fusione tra BCC di Ripatransone e del Fermano. “Solgas Immobili – ha detto chiaramente Filippo Ercoli – non ha alcuna condizione fallimentare ma ha immobili con finanziamenti a lungo termine e le quote vengono rimborsate dagli affitti.
Relativamente alla Solgas che oggi fornisce gas e energia elettrica, dall’anno scorso la SGR (Società Gas Rimini) ne ha acquisito il 49% con 5 milioni 100 mila euro, che potranno essere investiti sul territorio. In più l’ente pubblico, oltre a questi soldi, aveva già incassato precedentemente un milione e mezzo di euro dalla vendita del ramo d’azienda”.
Quindi Filippo Ercoli ha fornito alcuni dati: “Quest’anno c’è stata una flessione del fatturato passato da 8 milioni di euro a 7 milioni ma l’utile netto è salito a 354 mila euro, mentre l’anno scorso erano 165 mila. Questo – ha spiegato Ercoli – perché c’è stato un minor costo di fornitura della materia prima dal partner privato. Tra gli altri vantaggi dovuti all’ingresso della SGR c’è stato anche il contributo in fatto di know-how e nei servizi, come la fornitura di energia elettrica, mettendo in campo la stessa capacità dei concorrenti. Abbiamo anche assistenza nella comunicazione, organizzazione e nel software di gestione. Il numero di clienti serviti per il gas ammonta a 14.300 utenze che sono in crescita, mentre sono circa 200 quelli che hanno scelto anche l’energia elettrica e ne stanno arrivando altri, molti più di quelli che ci attendevamo. Questo – ha aggiunto Filippo Ercoli della Solgas – perché i cittadini stanno capendo che servendosi da un unico fornitore locale, che è una società a maggioranza comunale, hanno un doppio vantaggio: l’utile della Solgas viene reinvestito sul territorio; l’utente può rivolgersi a persone fisiche per la risoluzione dei problemi.
Nel campo della fornitura dell’energia elettrica siamo pronti ad affrontare il futuro in concorrenza con gli altri. Ad esempio noi facciamo anche la rateizzazione delle bollette con importi maggiori, quelle invernali, per tutti, anche per coloro che hanno un ISEE più alto”.
Alla conferenza stampa in sala giunta comunale erano presenti anche l’assessore al Bilancio e Società Partecipate, Savino Febi, il consigliere comunale Stefano Paci, e rappresentanti della SGR.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti