Patrizio Oliva e l’arbitro Calvarese “allenano” gli studenti dell’ITC Mattei a conquistare il proprio futuro

AMANDOLA - Nella mattinata di mercoledì 17 maggio importante incontro nell'istituto scolastico, organizzato da Alberto Federico Marini

di Andrea Braconi

Da anni Alberto Federico Marini organizza eventi di solidarietà in Italia e in Europa, soprattutto nelle scuole. A lui si deve la presenza lo scorso anno dell’astronauta Maurizio Cheli ad Amandola. Un’esperienza con un grandissimo riscontro da parte di centinaia di ragazzi, che verrà replicata mercoledì 17 maggio quando, dalle ore 9 alle 11, saranno ospiti dell’ITC “Mattei” il campione di pugilato Patrizio Oliva, l’arbitro di serie A Gianpaolo Calvarese, l’autore del libro “Allenarsi per il futuro” Stefano Cianciotta, il direttore delle risorse umane della Bosch Sud Europa Roberto Zecchino e la team manager del progetto Youth@Work Randstad Italia Paola Dadomo.

“Voglio ringraziare la Bosch – rimarca Marini – che ha accettato di portare qui il suo progetto contro la disoccupazione giovanile, che vede protagonisti 50 campioni del mondo, olimpionici ed italiani. Personaggi che abbiamo imparato ad amare grazie alle loro gesta e che oggi vanno nelle scuole a parlare delle opportunità scuola-lavoro e dell’importanza di credere in se stessi. È un importante investimento, quello della Bosch, che punta a stimolare i ragazzi”.

Un sogno, quello di portare questa iniziativa ad Amandola, che si è avverato grazie ad un impegno costante. “Ci tenevo a far venire qui un campione del mondo come Oliva ed un arbitro di esperienza come Calvarese. Ci sarà anche Stefano Cianciotta, che oltre ad essere docente all’Università di Teramo, ha un ruolo importante nel programma Uno Mattina e tiene lezioni al Ministero della Difesa sulle unità di crisi. Lo invitano in tante parti d’Italia perché veramente competente e, quindi, averlo ad Amandola è un vero privilegio. Poi avremo il direttore Zecchino e la Dadomo, professionisti di assoluto livello che potranno raccontare la loro esperienza agli studenti. Oltre al sindaco Adolfo Marinangeli, ho invitato anche il prefetto Mara Di Lullo ed il presidente della provincia Moira Canigola perché ritengo che questo appuntamento rappresenti un momento importante per tutta la comunità fermana”.

Instancabile, Marini sottolinea anche la necessità di una ripartenza da parte dell’area montana, colpita duramente dal terremoto, ricordando una particolare esperienza fatta ad inizio mese. “Il 2 maggio siamo partiti da Civitella del Tronto in bicicletta e abbiamo raggiunto Ascoli Piceno. Poi Acquasanta, Arquata del Tronto, fino ad Amatrice. Ad ogni tappa c’era il sindaco ad accogliere un gruppo che, tra gli altri, ha visto la presenza dell’amministratore delegato della Bosch, della ministra tedesca presso l’Ambasciata di Roma, degli stessi Oliva e Calvarese, del ciclista Chiappucci e di Bertold, campione del mondo con la Germania nel 1990”.

Alberto Federico Marini con Claudio Chiappucci e Patrizio Oliva

L’arrivo ad Amatrice della pedalata di solidarietà dello scorso 2 maggio


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti