di Paolo Paoletti
E’ uno degli appuntamenti più longevi del settore. La Mostra Mercato Orologi e Gioielli raggiunge l’ambito traguardo della trentesima edizione. Un appuntamento, quello coordinato da patron Stefano Castori, che è stato in grado, anno dopo anno, di innovarsi, specializzarsi, crescere, aprirsi sempre più al territorio, lanciare nel panorama nazionale giovani realtà imprenditoriale: il tutto senza perdere il suo stile ed eleganza.
La nuova edizione è in programma i prossimi sabato 9 e domenica 10 dicembre a Montefiore dell’Aso e a Fermo con una due giorni all’altezza dei 30 anni della manifestazione che anche quest’anno avrà il suo quartier generale all’Hotel Astoria.
“Sono trent’anni e fa un certo effetto – spiega Stefano Castori – molte manifestazioni non arrivano a tanto. Questa mostra mercato è una delle poche che è riuscita a restare in vita mantenendo, oltre alle sue caratteristiche, anche la sua eleganza e tranquillità. Non abbiamo mai stressato i nostri espositori a crescere ed allargarsi. Un evento che si caratterizza per la sua linearità e freschezza ed questo tengo moltissimo”.
Entrando nel programma di questa edizione, oltre al tradizione evento espositivo nei saloni dell’Hotel Astoria, nel cuore del centro storico di Fermo, spazio anche ad una sorta di gemellaggio con Montefiore dell’Aso
“Quest’anno abbiamo aggiunto degli appuntamenti molto valido e interessanti – spiega Castori – Per prima cosa abbiamo fatto un gemellaggio con Montefiore dell’Aso dove c’è un museo dell’orologio antico. E proprio all’insegna di questa nuova collaborazione apriremo la giornata del 9 dicembre con un viaggio particolare alla scoperta del rapporto del sole con quello del tempo nella visita del museo dell’orologio. Appuntamento fissato alle 10.30 del mattino in piazza Risorgimento. Un tour di circa due ore completamente gratuito. Domenica 10 invece, al mattino, ci sposteremo all’interno della città di Fermo per viaggiare nel tempo. Naturalmente tramite gli orologi con tecnici esperti che illustreranno il grande passaggio che ha visto al centro il rapporto tra sole e tempo fino ad arrivare agli orologi da muro e un gran finale con l’orologio del Duomo che è un pezzo davvero fantastico apprezzato dai massimi tecnici del settore”. Il ritrovo per le visite a Fermo è fissato all’Hotel Astoria, sede della mostra mercato, nella giornata di domenica. Due i turni: alle 10 il primo e alle 11 il secondo. Per le prenotazioni agli eventi del sabato e della domenica il numero da chiamare è 3285424606 oppure scrivendo una mail a info@mostraorologi.it
Da non perdere ovviamente l’appuntamento con la mostra-mercato, con espositori ed esperti che arrivano da ogni parte d’Italia. “Per i suoi trent’anni abbiamo confermato quella che è la valenza culturale e di conoscenza del territorio. Aspetti che vanno oltre la semplice mostra mercato e chi ci hanno caratterizzato sempre più nel corso degli anni – sottolinea Castori – nel corso delle celebrazioni di questi trent’anni non mancherà anche la valorizzazione dei prodotto del territorio con una serata di gala che vedrà protagonisti, oltre ai nostri prodotti, anche i volti di quelle persone e imprese legate alla nostra terra. Figure che hanno dato molto per la crescita del nostro evento. Abbiamo continuato a specializzarci, abbiamo sviluppato più cultura. Tra le novità più recenti ci siamo avvicinati molto alla gnomotica che con il tempo ha molto a che fare”. Si tratta della scienza che si incarica di elaborare teorie e riunire le conoscenze sulla divisione dell’arco diurno, la traiettoria del sole sull’orizzonte, mediante l’uso di proiezioni specifiche su diverse superfici. Studi che vengono applicati nella costruzione delle meridiane.
In questa direzione, Castori, non mancherà di sorprendere: “Già all’interno di questa edizione della mostra mercato potrete trovare dettagli e apprendere di importanti scoperte nel campo della gnomotica. Un primo step per creare in futuro un grande convegno sul tema”
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati