facebook twitter rss

Fine settimana con la castagnata di Porta Marina

SERVIGLIANO – Viene organizzata senza sosta dal 1979: quella che andrà in scena sabato 8 e domenica 9 ottobre sarà, dunque, la 38esima edizione

castagnata-porta-marina-a

La castagnata di Servigliano, organizzata dal rione Porta Marina, è tra le più longeve manifestazioni tipiche a livello regionale. Viene organizzata senza sosta dal 1979: quella che andrà in scena sabato 8 e domenica 9 ottobre sarà, dunque, la 38esima edizione. Con gli anni il tradizionale appuntamento si è arricchito con i prodotti tipici della cucina serviglianese, la musica delle band folk e i giochi. Nell’edizione record del 2014 si contarono oltre seimila presenze. E quest’anno Porta Marina, il cui comitato è presieduto dal vittorioso console Luca Monini, punta molto in alto. Porta Marina, reduce dallo storico poker agostano (Palio e altre gare di spicco), veleggia sulla scia di un grande e rinnovato entusiasmo. Molto ricco il programma. Sabato 8 ottobre si comincerà alle ore 19 con la cena in piazza Roma: serviti piatti con polenta e ‘vincisgrassi’ preparati dalle rinomate cuoche del rione in base alle antiche ricette serviglianesi dell’Ottocento. Dalle ore 20, gara di briscola a coppie con ricchi premi alimentari. Ovviamente castagne, dolci di castagne e caldarroste a volontà. Domenica 9 ottobre, giornata intensa. Si comincia al mattino con la distribuzione dei dolci a base di castagne, confezionati in base a una dozzina di ricette. Dalle ore 15, il clou: ecco la 38^ Castagnata in piazza Roma. Saranno impegnati ben 120 volontari, soci e simpatizzanti di Porta Marina: un segno di attaccamento al rione davvero lodevole da parte di ragazzini e adulti, uomini e donne, che da un mese si ritrovano tutte le sere per preparare al meglio l’appuntamento, che rientra – per ordine di presenze – tra i primi eventi della vallata del Tenna. Menu per tutti i gusti: dolci, caldarroste, pizzette della Civetta (ricetta segreta), panini con salsiccia, patatine, vino cotto. L’animazione sarà a cura della band folk ‘Li matti de Montecò’, protagonista di stornelli della tradizione marchigiana. La manifestazione è nata nel 1979. Dal primo, storico manifesto si legge: ‘Castagnata: dolci di castagne, pizzette e acquaticcio gratis!’. Fu un inizio soft (appena un quintale di castagne preparate), ma il successo fu strepitoso: prodotti esauriti in poche ore. “Il 1979? Tute blu per gli addetti alla cottura, tre padelle di ferro bucate e via! – ricordano gli anziani di Porta Marina – Chi se lo aspettava un successo così al primo anno: 60 kg di caldarroste vendute; 200 dolci (oggi siamo a 5.000) a ruba. Ricordiamo la contentezza dei promotori. Un cartoccio di caldarroste era venduto a 200 lire”. Da quattro amici al bar di allora alle attuali 120 persone impegnate nell’organizzazione. Oggi la Castagnata è tra le iniziative più seguite.


© RIPRODUZIONE RISERVATA



Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti