facebook twitter rss

Più iscrizioni e niente tasse per terremotati: al via l’anno accademico al “Pergolesi”

mazzoni-e-verducci

 

di Alessandro Giacopetti

Lunedì 17 ottobre partiranno le attività didattiche dell’anno accademico 2016-17 al Conservatorio “Pergolesi” di Fermo, con un paio di settimane di anticipo rispetto agli anni precedenti. “Questo darà maggiore respiro a docenti e studenti – ha spiegato il presidente del Conservatorio Carlo Verducci – permettendo loro di lavorare più serenamente. Le iscrizioni sono ancora aperte e i dati parziali confermano un trend positivo relativamente ai frequentanti il triennio e il biennio”. Il totale degli esaminandi del corso di quest’anno sono 195, di cui 63 al triennio e 44 al biennio. Sono 3 quelli che provengono da altri paesi dell’Unione Europea (Bulgaria, Romania e Spagna), e 28 quelli extraeuropei con la Cina a fare la parte del leone (26) insieme a Messico (1) e Uzbekistan (1). Erano 174 gli iscritti nell’anno accademico precedente, di cui 61 al triennio e 40 al biennio. Gran parte di loro portano avanti al contempo le scuole: dalle medie alle superiori o corsi universitari.
Dopo aver ricordato che due docenti del Conservatorio sono stati protagonisti della “Notte del ricercatore” organizzata dalla Università Politecnica delle Marche, lo stesso presidente Verducci ha anticipato che l’Orchestra Giovanile d’Archi Junior diretta dal Maestro Donato Reggi, suonerà il 12 dicembre a Roma nella chiesa di San Salvatore in Lauro per la chiusura dell’anno giubilare. “E’ inoltre notizia di oggi che un’allieva diplomata in pianoforte da pochi giorni, Marianna Torquati, ha superato l’esame di ammissione al Conservatorio Superiore di Parigi. Sono solo un decina i conservatori in Francia – ha specificato con soddisfazione Carlo Verducci – ma tutti di altissima qualità. Inoltre vogliamo dare un segnale ai cittadini dei Comuni colpiti dal recente terremoto, per questo abbiamo deliberato che gli studenti che hanno avuto danni alle proprie abitazioni o i cui genitori abbiano perso il lavoro a causa del sisma siano esentati del pagamento della tassa di iscrizione che va al Conservatorio”.

Sono infatti due le tasse di iscrizione: oltre quella del conservatorio c’è quella il cui importo va alla Regione.

Confermata, poi, la riduzione delle tasse per tutti del 10%, deliberata due anni fa e che sale al 20% per i frequentanti i corsi pre-accademici.
E’ il direttore del Conservatorio “Pergolesi”, Maestro Massimo Mazzoni a proseguire dicendo che “da quest’anno gli alunni e i docenti possono sfruttare le nuove aule assegnate dal Comune situate nell’attiguo edificio che ospitava la Facoltà di Beni Culturali”. Proprio lì accanto c’è la Chiesa del Carmine con l’importante e grande organo utilizzato dai corsisti del conservatorio. A seguito dei calcinacci caduti dal tetto della chiesa ora i locali non sono utilizzabili, anche se l’organo non ha riportato danni e viene quotidianamente monitorato:“Ora le lezioni di organo si tengono al Duomo di Fermo e nella chiesa di San Giorgio, a Porto San Giorgio. Il calendario di concerti del Conservatorio – ha poi aggiunto il maestro Mazzoni – si arricchirà nel corso dell’anno”.

Inizierà il 26 e 27 novembre con una importante collaborazione con il Conservatorio di Pesaro, che prevede una unione tra le rispettive orchestre che si esibiranno in due concerti: uno all’Auditorium “Pedrotti” di Pesaro e l’altro al Teatro dell’Aquila a Fermo, entrambi diretti da Donato Renzetti. Si proseguirà il 7 dicembre con un concerto all’Auditorium San Martino, per presentare il calendario dell’Esercito Italiano, in collaborazione con la Prefettura di Fermo e con il Comando militare regionale dell’Esercito alla presenza di autorità militari e civili. Il Conservatorio si esibirà in 30 minuti di musica oltre ad occuparsi dell’inno nazionale. Il 21 gennaio al Teatro dell’Aquila tradizionale concerto di inaugurazione dell’anno accademico, mentre il 27 gennaio sarà la volta dell’esibizione in occasione della Giornata della Memoria, presso l’auditorium “Billé” all’interno della sede del “Pergolesi”. Altri concerti sono previsti all’interno del programma per marzo e aprile e proseguirà la collaborazione con alcuni comuni del Fermano tra cui Sant’Elpidio a Mare, Grottazzolina e Rapagnano.


© RIPRODUZIONE RISERVATA



Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti