SCUOLA – Quella di oggi è stata la prima di una serie di prove pratiche che saranno necessarie ai ragazzi per completare il percorso avviato all’inizio dell’anno scolastico in attuazione della prima fase del progetto
FERMO – «È un’attività che va oltre la semplice ricerca – spiegano la professoressa Caterina Quondamatteo e il prof. Francesco M. Castiglioni, referenti del progetto – gli studenti imparano a confrontarsi con le fonti primarie, a comprendere la mentalità di un’epoca e a valorizzare il patrimonio culturale della nostra città». «L’intero progetto è sostenuto dal patrocinio della Biblioteca civica del Comune di Fermo, grazie alla dott.ssa Maria Chiara Leonori, che ha riconosciuto il valore educativo e culturale dell’iniziativa, e dalla dirigente del Liceo “Caro-Preziotti Licini”, prof.ssa Cristina Corradini, che ha voluto dare ai nostri allievi l’opportunità di fare questa esperienza in continuità con la tradizione che è propria dell’istituto»
FERMO – Questa giornata speciale nasce con la proroga del termine per le iscrizioni posticipata al 10 Febbraio, dando così a tutti i ragazzi interessati la possibilità di scegliere con maggiore consapevolezza il proprio percorso di studi
FERMO – Donati, dal Centro Commerciale “Girasole” e dal “Battente Shopping&More”, 7.000 euro complessivi al Reparto di Pediatria e alla Clinica Pediatrica della Fondazione Salesi
FERMO – L’appuntamento sarà a Milano. L’evento, di portata internazionale, è incentrato sulle competenze emergenti nel campo dell’intelligenza artificiale e delle tecnologie innovative, rappresentando un’opportunità unica di crescita e confronto con esperti del settore
PORTO SANT’ELPIDIO – Open day domani alle ore 17 per scoprire un percorso che mira a formare professionisti che si facciano promotori in Italia e all’estero dell’eccellenza produttiva italiana e del nostro grande e ricco patrimonio culturale. Una combinazione di teoria e pratica per fornire un approccio educativo multidisciplinare con sbocchi professionali in tutti i settori di eccellenza del Made in Italy
CHIESA – «Scusandoci per il cambiamento, si è cercato di tenere presenti alcuni suggerimenti e difficoltà che ci sono state presentate» spiegano proprio dalla Pastorale giovanile diocesana
PORTO SANT’ELPIDIO – Accompagnato dalla visione di filmati e slide, l’incontro ha permesso agli alunni di acquisire importanti informazioni sull’uso della bicicletta, sull’equipaggiamento necessario e sulle prescrizioni di sicurezza, per imparare a contrastare tutti quei comportamenti che potrebbero essere dannosi per la loro sicurezza.
AMANDOLA – «Il progetto, promosso dall’amministrazione comunale di Amandola insieme all’associazione Os Aridum, così come dal Dipartimento per le politiche della famiglia, rappresenta un’iniziativa straordinaria per tutta la nostra comunità. Amandola, ha sempre dimostrato quanto il teatro sia un forte ed importante pilastro della nostra identità culturale, prendete ad esempio il tanto citato Festival Internazionale del Teatro». Sono le dichiarazioni del consigliere comunale Enrico Sciamanna delegato alla Cultura dell’amministrazione guidata dal sindaco Adolfo Marinangeli
NOVITA’ – All’istituto di Porto Sant’Elpidio e Sant’Elpidio a Mare ai blocchi di partenza il nuovo percorso Quadriennale Sperimentale sulla Filiera Formativa Tecnologico-Professionale, indirizzo Servizi per Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera