FERMO – Arcigay Comunitas Ancona e Arcigay Agorà Pesaro-Urb: «La nostra speranza per il futuro è che anche queste amministrazioni comunali possano ricredersi ed aprirsi verso le nuove generazioni ed i temi che tengono ad approfondire, evitando quest’atteggiamento che può solo ed unicamente arrecare danno a chi si tenta di “difendere”»
GIOCO – Il team: «L’artista più scelto dai fantallenatori, con oltre 1.2mln di preferenze, è Tananai. Fra i big ottimo il riscontro ottenuto anche dagli Articolo 31, dai Modà, da Marco Mengoni e Gianluca Grignani. Grande la fiducia riposta dai fantallenatori verso gli artisti più giovani con i Colla Zio, Will e Rosa Chemical a fare la parte del leone. A primeggiare nella classifica degli artisti maggiormente selezionati come capitano è ancora Tananai»
FERMO – Le pubblicazioni, che saranno consegnate a tutte le scuole che hanno aderito a Crea il Logo, vogliono essere un supporto ulteriore alla riflessione sul tema del risparmio. É possibile partecipare all’ottava edizione fino al 31 marzo
IL BILANCIO dei sindaci di Petritoli, Luca Pezzani, e di Monte Vidon Combatte, Gaetano Massucci dopo i primi eventi del 2022 che li vede uniti nel progetto Borghi Maestri. E le novità per il 2023 con anche un evento in comune
MONSAMPIETRO MORICO – Le parole del sindaco: «Un atto di amore per la verità che mi fa ricordare il giuramento sulla Costituzione fatto la prima volta che venni eletta sindaco dal quale scaturisce il senso più vero di appartenenza alla nazione».
ROMA – È stato presentato questo pomeriggio alla Sala del Trono di Palazzo Altieri, il saggio di Giorgio Mangani. All’incontro hanno preso parte Mario Draghi, Romano Prodi e Gianni Letta. Interventi di Giuliano Amato, Ferruccio de Bortoli e Marinella Soldi. Il saluto, sentito e partecipato, del presidente Francesco Merloni
GUARDA LO SPOT con cui Brosway torna on air per festeggiare la festa degli innamorati. Nuova campagna crossmedia e un rilevante investimento televisivo sulle reti Mediaset
FERMO – La critica del coordinamento provinciale SI alla decisione dell’amministrazione: «La censura di quest’opera, oggi come allora sostengono da SI – nasconde forti pregiudizi, oscurantismo e ipocrisia; si impedisce ad adolescenti che scoprono la propria sessualità, che spesso navigano in rete senza filtri, di attuare, attraverso le scuole, percorsi di crescita consapevole. Colpisce, tra l’altro, la solitudine autoreferenziale con cui la giunta comunale ha assunto la decisione; senza confrontarsi con dirigenti scolastici o insegnanti»
MONTEGIORGIO – Il progetto, che nelle scorse edizioni ha formato circa 3000 studenti di ogni ordine e grado è a tutti gli effetti una scuola di pronto soccorso per diffondere la cultura del soccorso e del volontariato. E oggi è tornato di nuovo operativo dopo lo stop forzato causa Covid
LA FESTA solitamente si tiene nel fine settimana immediatamente successivo al 17 gennaio, quest’anno è stato rimandato a causa delle non ottimali previsioni meteo fino ad arrivare ad essere festeggiato questo fine settimana. Lo storico accordo con Monterubbiano