MODA – Valentino Fenni, presidente della sezione calzature di Confindustria Fermo, nonché vicepresidente di Assocalzaturifici: «Patto con la politica, servizi per compensare salari più bassi»
ECONOMIA – Premi in denaro per le realtà a titolarità femminile. Domande on line dal 16 luglio al 16 settembre
PRIMA EDIZIONE del concorso per le migliori tesi triennali sul tema del welfare è stata vinta da Dafne Ricci di Civitanova ed Elisa Nepi di Ascoli
ECONOMIA – L’associazione Macerata-Ascoli Piceno-Fermo rilancia ancora l’allarme circa un provvedimento che darebbe una mazzata all’export negli Stati Uniti, mercato completamente strategico per le Marche
L’APPUNTAMENTO è per venerdì 18 luglio alla ore 9,30. La Camera di Commercio delle Marche e le Università del territorio illustreranno, dati alla mano, le prospettive di sviluppo della nostra regione toccando gli ambiti dei flussi migratori, dell’intelligenza artificiale, della finanza e dei fondi pubblici destinati allo sviluppo del territorio
LA PIAZZA si animerà con Marco Ardemagni, eccellenze locali e innovative, contesto del Grand Tour Tipicità domenica 13 luglio. Donatella Simonetti, presidente della Banca di Ripatransone e del Fermano: «L’evento rappresenta per noi una piattaforma ideale per confermare il legame profondo con i territori in cui operiamo»
MARINA PALMENSE – A Villa “Il Cannone”, la Festa delle Opere 2025: interventi di Michela Mercuri, Francesca Spigarelli e Giovanni Gemmani
PORTO SANT’ELPIDIO – Tra i progetti e e lo sviluppo futuro, per le Farmacie Comunali si pensa all’ampliamento dei servizi nelle farmacie esistenti, per rafforzare il presidio sanitario territoriale, così come all’innovazioni in corso di valutazione, orientate alla digitalizzazione e alla telemedicina, e alla valorizzazione delle sinergie con il Comune, per potenziare l’efficienza e l’accessibilità dell’assistenza farmaceutica.
ROMA – «Siamo stati invitati – le parole di Borroni – per raccontare le tematiche che i Comuni di piccole entità dell’entroterra possono affrontare difronte all’attuazione di un piano strategico come quello della creazione di una Cers (comunità energetica rinnovabile sostenibile)». «Ci sarà un altro incontro in autunno, sempre sul tema delle comunità energetiche e di questo welfare energetico che sta diventando sempre più importante, la nostra idea – l’anticipazione fatta da Barbara Toce, presidente del Centro Studi Carducci – è quella di organizzarlo nelle Marche, ne abbiamo parlato al tavolo odierno riscuotendo già i consensi a partecipare di molti degli autorevoli intervenuti oggi»
FORMAZIONE -«L’intuizione – spiega Annalisa Caracini, responsabile servizio Formazione Imprendere srl – è stata quella di mettere a sistema le imprese artigiane già dotate di aule di formazione, per offrire a tutti l’opportunità di imparare sul campo, affiancati da imprenditori esperti e con un approccio completamente “learning by doing”. H-Lab, in questo senso, è un contenitore capace di generare competenze pratiche, trasmettendo ai giovani (e non solo) un know-how che preservi l’inestimabile patrimonio culturale fatto di saperi e manualità e che incentivi anche l’innovazione nei processi produttivi con un occhio di riguardo alla sostenibilità».