REGIONE – Andrea Putzu, consigliere regionale FdI Regione Marche e Presidente II Commissione consiliare: «Con la proposta di legge regionale ‘Disposizioni per la qualificazione delle imprese agromeccaniche nella regione Marche’, di cui sono primo firmatario e relatore di maggioranza, la Regione Marche compie un passo concreto e atteso da tempo per valorizzare il ruolo delle imprese agromeccaniche, fondamentali per il presente e il futuro della nostra agricoltura»
FERMO – Il punto del direttore generale dell’istituto di credito fermano che ha spaziato dall’attenzione nei confronti delle nuove generazioni, così come alle famiglie e, più in generale ai cittadini e al territorio. Un occhio sempre rivolto al futuro: «La nostra è una banca solida. Bisogna poi tener conto che dietro all’innovazione ci deve essere una relazione umana. Le persone devono continuare a relazionarsi con i nostri colleghi. C’è un piano industriale deliberato dal cda che dovrà essere rivisto dal nuovo consiglio eletto, e che prevede diverse direttive, con un rafforzamento del modello di servizio che deve essere sempre più personalizzato alla clientela. Poi bisogna continuare a lavorare sulla rete distributiva, alzare lo sguardo anche in zone limitrofe poiché non dobbiamo fermarci solo sul nostro territorio»
MODA – Per l’attrice è il secondo anno consecutivo di collaborazione con il noto brand con sede legale a Montegiorgio e quartiere generale a Grottazzolina
IL RISULTATO colloca la società tra le eccellenze italiane del settore, accanto ai principali player nazionali
INAUGURAZIONE stamattina per il nuovo sportello, che trova posto nei locali di via Merloni messi a disposizione dalla Fondazione Il Vallato. Il presidente Ferdinando Cavallini: «Contrastiamo la desertificazione bancaria offrendo un servizio a un bacino di 60mila persone»
FERMO -Ieri pomeriggio a Torre di Palme si è svolto “mAI COME ORA!”, l’evento promosso da Confindustria Fermo per accendere i riflettori sull’AI e sul suo impatto sempre più pervasivo nei processi produttivi e non delle aziende.
COSTA – «L’osservazione – ricorda il presidente di Cna Turismo e Commercio, Carlo Iommi – riguarda in particolare la possibilità di consentire agli stabilimenti balneari di ampliare gli spazi dedicati allo stoccaggio di prodotti non deperibili, come acqua, bibite e alimenti in scatola, da utilizzare nei propri punti di somministrazione. A nostro avviso, una proposta concreta e puntuale, riservata a quegli stabilimenti che, non avendo previsto in fase progettuale l’utilizzo di alcune cabine per questa funzione, oggi si trovano impossibilitati a farlo»
ASCOLI – Un incontro che ha rappresentato una assoluta novità quello organizzato presso la Bottega del Terzo Settore, introdotto dallo slogan “Go!Futuro in movimento”. L’ente, presieduto da Maurizio Frascarelli, ha voluto creare un dialogo aperto con la comunità, un’occasione di aggregazione collettiva per guardare al futuro, a cominciare dalle nuove generazioni
STATISTICHE – Presentato ad Ancona l’Osservatorio sull’Economia dei Comuni di Bcc, Cna e Confartigianato Marche. ECCO TUTTI I DATI .«Meno credito alle piccole imprese. Nel 2024 i prestiti hanno avuto una flessione del 9,2 per cento. Continuano le chiusure degli sportelli bancari. Solo l’anno scorso ne sono stati chiusi 22. I Comuni senza sportelli bancari sono saliti a 79. Di questi sono stati otto, quelli che hanno perso l’unico sportello bancario negli ultimi dodici mesi: Agugliano, Carassai, Folignano, Monterubbiano, Montottone, Pollenza, Serravalle di Chienti e Tavoleto. In controtendenza le Banche di Credito Cooperativo».
ZFU – «Il rifinanziamento della Zfu rappresenta un segnale di attenzione concreto verso i territori dell’Appennino marchigiano – dichiarano Andrea Caranfa e Emiliano Tomassini, direttore generale e presidente della Cna di Fermo – oltre che un atto di sensibilità nei confronti di imprese e comunità, ancora alle prese con le sfide della ricostruzione economica e sociale».