OPEN DAY a Macerata, Ancona, Pesaro, Ascoli, Fermo e San Benedetto. Laboratori e incontri. Il rettore Gian Luca Gregori: «Guardare al futuro significa offrire alle nuove generazioni gli strumenti per interpretarlo e trasformarlo». Quest’anno l’università è salita al secondo posto nella classifica Censis tra gli atenei statali che hanno fino a 20mila iscritti
FERMO – Inaugurato ieri mattina alla presenza del Sindaco Calcinaro e dell’assessore Lanzidei
FERMO – Oggi pomeriggio corone d’alloro per 66 laureati e laureate. Il rettore: «Voglio ringraziare le famiglie qui presenti, vedo la soddisfazione di nonni e genitori, oggi è un giorno di festa. Io sono al termine del mio mandato, è stato emozionante vedere l’università crescere nella classifica Censis, soprattutto in termini di occupazione e internazionalizzazione. Inoltre, vorrei ringraziare il sindaco Paolo Calcinaro, oltre allo staff dell’ateneo di Fermo. Con lui abbiamo dato il via a tanti progetti. Oggi, per la prima volta a Fermo, festeggiamo anche le lauree magistrali»
FERMO- Mercoledì 23 luglio, con inizio alle ore 21,15, in Piazza del Popolo, quarto appuntamento con Favole e Stelle, la stagione estiva di teatro per ragazzi e famiglie promossa per il ventiquattresimo anno consecutivo dal Comune di Fermo, in collaborazione con Proscenio Teatro.
MONTEGIORGIO – Appuntamento domani alle 21,15. L’ingresso è sempre libero, si accede senza prenotazione e fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per ogni informazione 331-4022876 oppure 3280567968.
Il progetto “Cipì. Spazi Inclusivi per famiglie”, è stato ideato dal Soroptimist International d’Italia per contribuire a migliorare l’accoglienza nelle strutture pubbliche e private, realizzando ambienti inclusivi e stimolanti per le famiglie, sottolineando l’importanza di un’integrazione armoniosa tra le necessità dei più piccoli e le attività quotidiane degli adulti. Nella realizzazione del progetto nazionale, il […]
FERMO – La dirigente scolastica, Simona Flammini ricorda che: «Quando un docente, dopo un anno intenso, sceglie di restare, sta dicendo molto più di quanto sembri. Sta dicendo che ha trovato senso, visione, fiducia. Questi insegnanti, con la loro autenticità e il loro desiderio di mettersi in gioco, ci ricordano che la scuola non è un edificio, ma una comunità viva, che cresce nella relazione, nell’impegno, nella passione condivisa. A loro va la nostra gratitudine e il nostro entusiasmo per continuare insieme il cammino. La loro presenza ha portato una ventata di energia, competenza e innovazione»
Piena empatia dell’artista milanese col pubblico di Servigliano. Sul palco con lui anche il bassista fermano Lucio Enrico Fasino
FERMO – Prime lauree in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche che si aggiungono a Ingegneria Gestionale, corone d’alloro per 66 laureate e laureati
Si è tenuta ieri, nella sede di Palazzo Madama a Roma, la presentazione del report annuale 2025 sull’attività e progettualità dell’Agcom. All’iniziativa ha partecipato la Presidente del Corecom Marche, Cinzia Grucci assieme agli altri Presidenti regionali Corecom. Nella sua relazione il Presidente Agcom ha voluto ringraziare i Corecom per la fattiva collaborazione in tema di […]