• Tra Open Day e Lauree in Piazza l’Univpm e Fermo festeggiano numeri record. Gregori: «Rapporto con la città eccezionale»

    FERMO – Lunedì le lauree in Piazza, quest’anno saranno 66 tra ingegneria e scienze infermieristiche. Numeri in crescita per Fermo, quelli presentati dal rettore UnivPm, Gregori: «Nel 2024-2025 abbiamo avuto 857 iscrizioni. Ma fondamentale pensare all’internazionalizzazione e ai rapporti con realtà emergenti». Calcinaro ha sottolineato l’importanza di Fontevecchia: «Pronta per fine 2026 sarà fondamentale visto la crescita dei numeri». Macarri, direttore di Scienze Infermieristiche ed Ostetriche: «Lunedì le prime 20 lauree ma già siamo a quota 50 nuove iscrizioni, andremo a raddoppiare il numero»

    14 Luglio 2025
  • “Etica”, il progetto per l’innovazione culturale sostenibile nel Fermano si avvia alla conclusione

    PROGETTO – «Etica nasce con l’obiettivo – fanno sapere dall’Associazione Giovani Territorio e Cultura – di rinnovare il concetto stesso di cultura, rendendola più accessibile, inclusiva e capace di dialogare con le nuove generazioni. Un progetto che pone al centro creatività, biodiversità e innovazione, attraverso strumenti culturali digitali, esperienziali e partecipativi».

    13 Luglio 2025
  • In archivio il 17simo Torneo Internazionale “Città di Fermo”

    BASKET – Nella cornice di piazza del Popolo centinaia di ragazzi, provenienti da tutta Italia e da alcune zone del mondo come la Polonia, l’Ucraina e il Libano, hanno disputato le finali in un campo appositamente allestito tra i loggiati del salotto buono della città

    13 Luglio 2025
  • Fabri Fibra accende il ‘NoSound Fest’ e unisce le generazioni

    di Silvia Remoli SERVIGLIANO – Quasi due ore di show intenso ripercorrendo la sua carriera, mano nella mano con i suoi fan, non solo marchigiani: c’è chi viene dall’Abruzzo, chi dall’Emilia, chi addirittura dalla Calabria per non perdersi questa data del rapper di Senigallia. Ed hanno cantato tutti, ballato tutti, saltato tutti, tutto il tempo, […]

    11 Luglio 2025
  • “Fermo Sprint”, tutti di corsa nel cuore della città

    ATLETICA – Venerdì 18 luglio, alle 17.30, in programma una simpatica gara di velocità per bambini dai 6 ai 13 anni, per scoprire la bellezza dell’attività sportiva nel salotto buono cittadino di piazza del Popolo

    11 Luglio 2025
  • Chiara Quintili, una ballerina grottese nel tour di Cesare Cremonini

    GROTTAZZOLINA – La 25enne, che si è perfezionata alla Scuola del Balletto di Toscana, ha già avuto modo di partecipare ad importanti progetti nazionali ed internazionali. Ora la grande occasione con il tour al fianco di uno degli artisti contemporanei più apprezzati della musica italiana

    10 Luglio 2025
  • “Notte per i sogni dei bambini” con Cvm, concerto di Ivana Spagna

    PORTO SAN GIORGIO – Musica e spettacolo per una serata che rimarrà nel cuore delle persone». È stata presentata questa mattina, l’iniziativa consolidata negli anni, che si svolgerà il 18 luglio in piazza Matteotti alle 21. Sul palco anche Melissa Agliottone, vincitrice del Festival di Castrocaro 2025, Lorenzo Gramegna e Aurora Esposito

    10 Luglio 2025
  • La Scuola Infanzia di Montefortino “abbraccia” il metodo Montessori. Ciaffaroni: «Percorso educativo d’eccellenza»

    MONTEFORTINO – È possibile iscriversi all’anno scolastico 2025/2026 presso la segreteria dell’Istituto Comprensivo Amandola-Montefortino. La soddisfazione del sindaco Domenico Ciaffaroni

    9 Luglio 2025
  • “Giochiamo a Valmir” Tutto pronto per il festival per i bambini “atto secondo”

    PETRITOLI – Due le date previste per questa edizione 2025, la prima andata in scena martedì primo luglio, la seconda prevista, appunto, per giovedì 10. Sono invitati a partecipare non solo i cittadini di Petritoli,  ma anche quelli provenienti da altri paesi guardando l’evento con una possibilità di divertimento sia per i bambini, sia per gli adulti che li accompagnano che, nel frattempo, potranno godere dei servizi e dell’accoglienza offerti dalle varie attività presenti a Valmir di Petritoli. 

    8 Luglio 2025
  • Il “no alla guerra” con il manifesto creato dai bimbi dell’Isc Fracassetti grazie ai laboratori Mus-e

    FERMO – I laboratori all’interno del progetto del Mus-e, curati da Carla Rossetti e William Timi, con i bambini della Isc Fracassetti Capodarco e in particolare con la Primaria Cavour. Carlo Pagliacci (Mus-e Fermo): «Dal 2009 portati avanti 30 laboratori all’anno, con 600 famiglie coinvolte». Simona Flammini (Isc Fracassetti): «Un’attività di laboratorio estremamente inclusiva. Vengono individuati i plessi con maggiori criticità». L’artista Carla Rossetti: «I calamelonti colorati sono gli stati d’animo, abbiamo parlato anche di gelosia, malinconia e coraggio». 

    7 Luglio 2025