INCONTRO – L’appuntamento si è svolto mercoledì 19 marzo nella sede della Cassa di risparmio a Fermo. L’iniziativa è nata in seguito alla partecipazione della Scuola, alla scorsa edizione di Crea il logo, arrivando tra le classi finaliste ed avendo quindi la possibilità di fruire di visite guidate alla città
MONTEGRANARO – La manifestazione, di caratura nazionale, si inserisce all’interno del Veregra Children. Il Premio, con le sue 31 edizioni, è il più longevo concorso italiano destinato alle nuove compagnie del teatro ragazzi italiano e premio speciale “Teatro di Figura”
TORNEO – Per la fase territoriale (lunedì prossimo, presso l’Aula Magna della Corte di Appello de L‘Aquila), le squadre dovranno contendersi la ragione disquisendo sulla frase del celebre giurista Piero Calamandrei: “Se si vuole che la democrazia prima si faccia e poi si mantenga e si perfezioni, si può dire che la scuola a lungo andare è più importante del Parlamento, della magistratura e della Corte Costituzionale”.
Chi supererà il turno accederà alle semifinali dell’area del Centro Italia che si terranno l’11 aprile a Livorno.
FERMO – Due le prossime iniziative di grande valore formativo, che l’Associazione e l’istituto propongono agli studenti e alla città di Fermo: la Lectio Magistralis del Magnifico Rettore dell’Università Politecnica delle Marche prof. Gian Luca Gregori il 26 marzo sul tema “Scelte Consapevoli per costruire il futuro” e quella del Presidente dell’ Istat prof. Francesco Maria Chelli che seguirà il 4 aprile con il tema: “L’importanza dei dati per il territorio e il ruolo dell’Istat. Un viaggio nel territorio marchigiano attraverso i numeri”. Gli incontri si svolgeranno presso l’Aula Magna dell’Itet Carducci-Galilei alle ore 18.
FERMO – L’Arcidiocesi di Fermo, attraverso il Servizio Diocesano di Pastorale Giovanile, ha già da tempo diffuso le informazioni utili per permettere ai giovani che vorranno, di iscriversi e partecipare
Domenica 16 febbraio, al Teatro “Domenico Alaleona” di Montegiorgio, ci aspetta il quarto appuntamento della tredicesima edizione di Domeniche a Teatro, la stagione di teatro per ragazzi e famiglie promossa dal Comune di Montegiorgio e da Proscenio Teatro, nell’ambito del circuito Tir-Teatri in Rete. L’appuntamento è alle ore 17,15, la biglietteria sarà aperta dalle ore 16,30.
TEATRI SENZA FRONTIERE avranno dunque base, tra il 14 e il 29 settembre, presso il Seminario dello Spirito Santo di Leopoli, diretto da Padre Ihor Boyko e da lì partiranno per toccare le varie città ove saranno assistiti e ospitati dalle locali comunità della Chiesa Greco Cattolica; in particolare il Vescovo ordinario dell’esarcato di Donetsk, Monsignor Maksym Ryabukha, sarà un essenziale punto di riferimento per il gruppo, così come accaduto già nella precedente esperienza che lo stesso Vescovo chiese allora agli attori di ripetere quanto prima.
Lo scorso venerdì si è insediato a Magliano di Tenna il nuovo consiglio comunale dei bambini che ha provveduto all’elezione del sindaco dei bambini e della relativa Giunta comunale, interessando gli alunni della quarta e quinta elementare. Non una novità per Magliano che ha aperto a questa opportunità due anni fa, puntando alla promozione verso […]
SCUOLA – L’istituto: «Un modo questo per sostenere i ragazzi nella difficile scelta dell’istruzione terziaria, favorendo un miglior adattamento tra preparazione e percorso professionale ed aiutandoli ad orientarsi nella transizione scuola-università. Molto interessanti sono stati i diversi corsi erogati»
FERMO – L’edizione 20204-2025 ha coinvolto quattro Istituti, 49 squadre e 170 studenti nel Fermano che hanno investito (attraverso un simulatore) un patrimonio iniziale virtuale di 50mila euro. Il direttore Carifermo Traini: «Attraverso iniziative e Fondazione avviciniamo e aiutiamo nella formazione i giovani». La soddisfazione del presidente della Fondazione Giorgio Girotti Pucci: «Un progetto che abbraccia tutta Europa, per il terzo anno ci troviamo a premiare i ragazzi con le migliori performance». Alla premiazione erano presenti le dirigenti scolastiche Stefania Scatasta e Francesca Iormetti, orgogliose del lavoro svolto dai propri ragazzi