Cammini della bellezza,
Marinangeli: “Quadriciclo pro territorio”

2-5 giugno: Voler Bene all’Italia 2016, Legambiente promuove i piccoli comuni

 

 

AMANDOLA – “Cammini della bellezza”: il tema della XIII organizzata da Voler Bene all’Italia 2016 e promossa da Legambiente insieme con un vasto comitato di associazioni per riscoprire un’Italia minore che rischia di scomparire, in sella ad una bici e con lo zaino sulle spalle. Nelle Marche l’evento tocca San Ginesio, Amandola e Urbisaglia, lungo il percorso della quadriciclo e della Lauretana, attraverso sentieri sterrati, paesaggi mozzafiato e borghi unici, ricchi di bellezze architettoniche, storiche ed artistiche, naturali ed enogastronomiche. Il progetto Quadriciclo ha come fine la qualificazione e la salvaguardia ambientale con risvolti interessanti per l’economia locale.

Il ministro della cultura Franceschini ha indetto l’Anno dei Cammini, e nel Piano strategico per la Cultura e Turismo ha stanziato 60 milioni di euro per i cammini storici; mentre il ministro delle infrastrutture Delrio, nell’ultima legge di stabilità, ha stanziato 91 milioni di euro per lo sviluppo di alcune ciclovie, destinando 3 milioni allo sviluppo della rete dei cammini.

Ieri 2 giugno a San Ginesio, a partire dalle ore 10.30 si è svolto l’incontro presso il Chiostro Auditorium Storico con la presidente nazionale di Legambiente Rossella Muroni, il presidente della Commissione Ambiente alla Camera Ermete Realacci, l’assessore all’ambiente della Regione Marche Angelo Sciapichetti, il presidente di Federparchi Giampiero Sammuri, il rappresentante del Mibact Paolo Piacentini, il coordinatori di Anci Piccoli Comuni Roberto De Angelis e la presidente di Legambiente Marche Francesca Pulcini.

A seguire sono partiti 8 ciclisti alla volta di Amandola dove sono stati accolti calorosamente dalla città e dall’amministrazione. Poi la giornata si è conclusa a Mogliano.

“E’ un’iniziativa molto importante per tutto il territorio – spiega il sindaco di Amandola Adolfo Marinangeli -. Già qualche mese fa siamo entrati in questo progetto di rivalutazione e promozione del territorio. Amandola è da sempre appetita da turisti a due ruote provenienti da tutto il mondo, attratti dalla bellezza della natura e da quella storico artistica oltre che dall’offerta religiosa: anche il santuario del Beato Antonio con il corpo intatto dell’agostiniano è una meta di pellegrinaggio in forte sviluppo. Per l’occasione abbiamo garantito l’apertura del Polo museale del Chiostro di S. Francesco, attivato lo scorso, oltre al sempre funzionante ufficio Turistico di Piazza Risorgimento che offre un servizio informativo a 360 gradi per Amandola e per tutti i Sibillini. La Città di Amandola finalmente ritrova il suo importante ruolo ed è sempre di più il centro dello sviluppo del territorio montano cerniera importante del turismo dei Sibillini ”.

 

Info: http://www.piccolagrandeitalia.it/

quadriciclo amandola striscione

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti