di Luca Craia
Il Comitato “Buon Senso”, nato in maniera spontanea tra commercianti del centro e cittadini, contrari o, quantomeno, non completamente d’accordo con il progetto di risistemazione di viale Gramsci voluto dall’Amministrazione Comunale, sta raccogliendo firme per convincere il Comune a rivedere i suoi intenti e destinare la somma prevista per questo progetto (circa 450.000 euro) verso interventi di riqualificazione del centro storico che versa in condizioni a dir poco preoccupanti da anni senza che nessuna delle amministrazioni che si sono succedute abbia mai intrapreso politiche serie per risolverne i problemi.
Il luogo della raccolta delle firme è il locale dell’ex farmacia Bisacci, in largo Conti, spazio centralissimo, proprio di fronte all’area dove normalmente si svolgono spettacoli di grande richiamo per il pubblico che partecipa al Veregra Street Festival. Le due grandi vetrine sono state interamente tappezzate da altrettanti enormi manifesti che invitano la cittadinanza a entrare e firmare. E la cittadinanza sta rispondendo bene: oltre 400 firme raccolte in due soli giorni.
I rappresentanti del Comitato sono moderatamente soddisfatti, anche se non nascondono che ci si poteva aspettare di più. Ma il festival è ancora lungo e ci sarà tempo per ampliare il già non trascurabile numero di persone che stanno dicendo no al progetto del Comune. Non è ancora stata stabilita una data di chiusura per la petizione ma è logico pensare che non si andrà tanto oltre la fine di Veregra Street.
Gli organizzatori spiegano la loro posizione: “Non c’è una contrarietà a priori a interventi di riqualificazione del viale; per esempio è auspicabile un leggero allargamento del marciapiede del lato negozi. Quello che preoccupa è il senso unico e la circolazione che verrà convogliata verso piazza Mazzini, due soluzioni che da un lato potrebbero danneggiare il già non florido commercio e dall’altro rendere ancor meno vivibile il centro storico”. Il Comitato indica come maggiormente prioritario un intervento serio e programmato per riqualificare lo stesso centro storico.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati