CSOA Officina Trenino
Giovedì 23 giugno alle 21 incontro con Maria Teresa Messidoro dell’Associazione Lisangà – culture in movimento, autrice del libro “Diez años despues. El Salvador, speranze e conquiste di un popolo ostinato”. Il libro è un omaggio a un popolo, quello salvadoregno, che dopo una guerra durata dieci anni cerca di costruire un paese improntato sulla linea del Buen Vivir. Maria Teresa Messidoro da più di trent’anni è attiva nella solidarietà con il Centro America, prima nel campo dei diritti umani durante la guerra civile che ha insanguinato El Salvador, poi lavorando nel campo della solidarietà concreta. Interverrà Peppino Buondonno dell’ Istituto per la Storia del Movimento di Liberazione (ISML – Fermo).
Sabato 25 giugno dalle ore 22, Papa Ricky e Lumera Sound in concerto. Nativo del Salento ma trasferitosi a Bologna, Papa Ricky nei primissimi anni novanta collabora strettamente col centro sociale Isola del Kantiere, da cui emergerà la storica band Isola Posse All Stars. Oltre a collaborare con DJ Gruff su La rapadopa, realizza con il regista Renato De Maria il documentario Lu Papa Ricky, incentrato sull’artista stesso diviso tra la sua nuova patria Bologna e le origini salentine; nello stesso anno partecipa alla colonna sonora di Sud di Gabriele Salvatores. Dal Salento all’Officina Trenino, una serata all’insegna della storia del Raggamuffin e del Rap in italiano. Con il supporto di Costa Familia e AnkoFunk Crew!
A Porto San Giorgio – Viale della Vittoria 211.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati