Dai banchi di scuola a guide naturalistiche

FERMO - Gli alunni della scuola secondaria di prima grado della Da Vinci Ungaretti di Torre di palme si trasformano in guide per illustrare il borgo di Torre di Palme ed il parco del Cugnolo

Scuola Torre di Palme Cugnolo Da Vinci Ungaretti

Siamo in estate, la scuola è finita, ma i segni della bellezza e dell’interesse per la città in cui si vive sono ancora accesi fra i ragazzi della scuola secondaria di primo grado di Torre di Palme (IC “Da Vinci-Ungaretti”). A luglio ed agosto nei pomeriggi di martedì e venerdì dalle ore 17 alle 20 si può passare del tempo in modo “originale”, passeggiando con gli studenti e le studentesse fra la natura o in viaggio fra la storia e l’arte.
E’ partita proprio da loro l’esigenza di far proseguire in un modo diverso alcune iniziative che negli anni precedenti li hanno formati: i legami con il FAI e Legambiente li hanno resi più consapevoli delle ricchezze che hanno vicino e che a volte tendevano a dare per scontate. Nel loro ruolo di miniguide in diverse occasioni, il Bosco del Cugnolo e il borgo di Torre di Palme sono diventati compagni di viaggio, occasione di scoperte nuove e motivo di orgoglio.Scuola Torre di Palme Cugnolo Da Vinci Ungaretti

Quindi sia i ragazzi degli anni precedenti, sia quelli attuali vogliono offrire alla cittadinanza la stessa possibilità di scoprire ed apprezzare la loro “ricchezza” attraverso i due percorsi. “La scuola ha formato in modo eccellente gli alunni – spiega la dirigente Marinella Corallini – A tal proposito si evidenziano gli ottimi risultati conseguiti dagli studenti nei recenti esami finali in cui si sono registrati tra gli altri, ben 4 alunni diplomati con 10 e lode. Importante in questo percorso di miniguide è stato il supporto sia del Comune di Fermo sia delle associazioni (Turris, FAI, Legambiente) che hanno preso in carico l’iniziativa, ognuno per la loro specificità organizzativa, come anche la condivisione dei genitori degli alunni”. Chiunque fosse interessato può contattare la segreteria dell’Associazione Turris al seguente numero telefonico 3312412222 con l’invito a condividere un’esperienza di piacere e curiosità.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti