A Bivio Cascinare sabato sera appuntamento con “La festa e li jochi”

A Bivio Cascinare sabato sera appuntamento con "La festa e li jochi"

jochi_santelpidioS.Elpidio a Mare – Un evento consolidato nel cartellone delle manifestazioni storiche elpidiensi in collaborazione sempre più stretta con le delegazioni che a turno nei loro territori organizzano l’iniziativa. L’evento vedrà come protagoniste le quattro Delegazioni Foranee di Santa Croce, Porto, Castel di Castro e Marchesato di Santa Caterina parti integranti della Contesa del Secchio.
La location per il 2016 è stata individuata nella piazzetta di Bivio Cascinare di Sant’Elpidio a Mare (via Guido Rossa), la regia è quindi in mano congiuntamente all’Ente Contesa e alla Delegazione Foranea Santa Croce.
Il programma, secondo regolamento, prevede sette sfide, ovvero l’albero della cuccagna, il tiro alla fune, la corsa con le “vrocche”, la corsa con le uova, la “corsa co li sacchi”, il tiro co la balestra, e la “corsa vella” (staffetta finale). Un evento particolarmente sentito tra le frazioni e la città di Porto Sant’Elpidio che col passare degli anni hanno visto riconosciuto un ruolo sempre più importante all’interno delle manifestazioni principali, “Città Medioevo” in particolare dove quest’anno hanno confermato la loro attività in un’intera zona del centro storico per allestire scene e taverna congiunta dedicata quasi esclusivamente alla novità culinaria dei dolci storici del Carnevale, e “Contesa del Secchio” dove presenziano anche con un rilevante numero di figuranti.
La classifica dello scorso anno de “la Festa e li Jochi” ha visto trionfare la delegazione “Marchesato di Santa Catarina” (fraz. Luce/Cretarola) seconda “Santa Croce” (Bivio Cascinare-Casette d’Ete), terza il “Porto” (la città di P.S.Elpidio) chiude “Castel di Castro” (Castellano).
Novità per i musici della serata: saranno protagonisti i tamburini di casa, delegazione Santa Croce coadiuvati dalle chiarine della delegazione del Marchesato di Santa Catarina, un concreto esempio questo del clima di serenità e collaborazione che si respira tra le delegazioni foranee della Contesa.
L’evento, vista la tipologia di giochi è sempre molto gradito al pubblico, per trascorrere una serata immersi nella storia della città un tempo unica “Sancto Lepidio”.
L’Ente Contesa, quale organizzatore del cartellone medioevale ufficiale di Sant’Elpidio a Mare, ringrazia la Delegazione Santa Croce oramai punto di riferimento tra le delegazioni foranee, sempre pronta ad accogliere e gestire gli eventi nel suo territorio di competenza.
Torniamo ad assaporare il sapore del Medioevo con l’appuntamento di sabato sera – osserva in merito il Sindaco, Alessio Terrenzi – e protagoniste saranno le delegazioni come prologo agli appuntamenti che si susseguiranno, a luglio ed agosto, come vuole la tradizione delle Manifestazioni Storiche che caratterizzano la nostra città”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti