Piazza del Popolo
E’ stata inaugurata lo scorso 18 giugno la mostra fotografica “I luoghi del silenzio”. Sono 29 gli artisti del Fermano che hanno prestato la loro “arte” a favore di altrettanti monumenti e luoghi presenti nel comune di Fermo. Il tutto redatto e confezionato alla perfezione per appassionati e turisti, che hanno potuto ammirare gli scatti all’interno di una location d’eccezione, come quella delle Piccole Cisterne Romane, proprio nel capoluogo di provincia. Una mostra organizzata con l’intento di valorizzare e mostrare, proprio tramite la capacità espressiva dei 29 artisti, alcune bellezze della città rimaste a volte lontane dalla luce dei riflettori. Una mostra nella quale ognuno degli artisti residenti nel distretto ha potuto scegliere un luogo o un simbolo della città, da visitare, fotografare e presentare al pubblico. Fotografi che poi all’interno delle Piccole Cisterne si sono ritrovati ed ognuno di loro ha potuto allestire un proprio spazio. Si inizia con la storyboard del progetto: un pannello iniziale con un solo scatto, che più di tutti gli altri, illustra la location scelta e raccontata. Un pannello che raccoglie poi, sempre a scelta del fotografo, una serie di altre istantanee legate al soggetto dell’opera. Una mostra diretta che chiunque potrà vedere fino a domenica 17 luglio dalle 18 alle 20 (per il giovedì del mercatino l’orario sarà prolungato fino alle 24). Una mostra fotografica organizzata in collaborazione con gli assessorati Cultura e Patrimonio del comune di Fermo, e resa possibile anche dalla disponibilità del consigliere Silvia De Santis e dell’ingegner Claudio Villa, che a partire da ottobre 2015 hanno accompagnato le coordinatrici e i fotografi nei sopralluoghi, in posti il più delle volte parzialmente inagibili.
m.d.s.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati