I ricami di Venarotta
Una degustazione di specialità locali, quali salumi, olio e vini, raccontati direttamente dai produttori, promossa e organizzata dall’Associazione Armonicamente, a partire dalle 18.30 di venerdì 15 luglio: questa è la proposta di Aperimarche, dedicata ai turisti desiderosi di scoprire i sapori ed i “saperi” marchigiani. Il Grand Tour delle Marche propone una ambientazione davvero inedita per questo aperitivo, nella splendida location di Piazza del Popolo, dove l’Associazione ha sede.
A fare da cornice all’evento, ci sarà anche una delegazione di “maestre ricamatici” che proporranno l’arte del tombolo e quella del ricamo. Paola e Cristina da Venarotta proietteranno i presenti nel magico mondo dell’ago e del filo, con la tradizione che diviene, gesto dopo gesto, una creazione unica: dal punto erba al punto quadro, il merletto a pizzo antico con motivi floreali e tante altre artistiche interpretazioni.
Le ricamatrici di Venarotta sono parte di un gruppo di donne che, con orgoglio, perpetuano la tradizione del ricamo, attraverso l’Associazione “Le meraviglie del ricamo”. Il 27 e 28 agosto, nella cittadina dell’entroterra ascolano, i curiosi e gli amanti dell’artigianato di alta gamma, potranno vivere una due giorni completamente dedicata questa affascinante arte.
Alle Cisterne Romane, invece, è visitabile la Made in Marche Gallery, un percorso emozionale tra le icone del “saper fare” marchigiano: dai cibi all’artigianato di tradizione, ma anche fashion e le più recenti conquiste della ricerca accademica.
Queste iniziative rientrano nelle attività di accoglienza studiate dal Comune di Fermo per consentire ai turisti di vivere pienamente la città ed il suo territorio, attraverso il biglietto unico per i Musei e speciali proposte turistiche “One-Day”, costruite su misura per ciascun ospite.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati