Non solo Sagra delle Cozze: ecco i principali appuntamenti dell’estate a Pedaso

PEDASO - All'interno della biblioteca multimediale BIMP, è stata presentata la stagione estiva di Pedaso i cui appuntamenti sono racchiusi in un programma caratterizzato dall'hashtag #ilovepedaso
Barbara Toce, sindaco Pedaso e Paolo Concetti, vicesindaco Pedaso

Barbara Toce, sindaco Pedaso e Paolo Concetti, vicesindaco Pedaso

 

di Alessandro Giacopetti

A presentare le iniziative, il vicesindaco, Paolo Concetti, all’interno di una conferenza stampa indetta per presentare la cena in programma al porticciolo giovedì 28 luglio alle 20.30 con lo chef “Giorgione”, protagonista di un programma su Gambero Rosso Channel. Un estate che punta su cultura e turismo e che è già partita a giugno con il successo della festa di San Pietro presso il borgo marinaro. Nel fine settimana, il 16 e 17 luglio, si svolgerà la festa del bambino: una due giorni intitolata “Pedaso loves kids” con spettacoli, laboratori, giochi in viale della Repubblica all’interno del progetto che vede Pedaso essere città amica dei bambini.
“All’interno di un ricco programma ci saranno, inoltre, tre giorni di festa dello sport – spiega il vicesindaco Concetti – con ospite la schermitrice Valentina Vezzali, che sottolineerà l’importanza della pratica sportiva, e premierà la prima edizione del pedasino dell’anno. Il 29 luglio, le note di Armonie della Sera risuoneranno nella chiesolina di Pedaso alle 21.30 con il concerto del Maestro Aniello Desiderio. Nella serata del 5 agosto – prosegue Paolo Concetti – il lungomare dei Cantautori sarà scenario di un concerto di Serena Abrami, mentre dal 6 al 9 agosto verrà riproposta la festa della Croce Verde nell’area del Platano Verde”. Ma il clou dell’estate a Pedaso è sicuramente la sagra delle cozze (dal 12 al 15 agosto), giunta alla 50esima edizione, prevede novità nel segno della tradizione a partire dalla cartellonistica pubblicitaria. Stessa sede per la sagra degli arrosticini, programmata tra il 16 e il 20 agosto.
Platano Verde di Pedaso che è, inoltre, sede anche quest’anno del Biofestival, organizzato dall’associazione AIAB (Associazione Italiana Agricoltura Biologica) Marche, con mercatini, incontri, laboratori e prodotti enogastronomici 100% bio. Poi serate presso l’osservatorio astronomico sul monte Serrone, il cinema sotto le stelle tra il Giardino della Cultura e piazza Falcone e Borsellino e la tradizionale passeggiata naturalistica a piedi dal mare alle colline, di Italia Nostra tra Pedaso e Campofilone, in programma domenica 18 settembre.
Fino al 22 luglio, infine, all’interno della BIMP, a Pedaso vecchia è possibile visitare “Mutatis”, mostra dell’artista nata a Porto San Giorgio, Nadia Simonelli.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti