Giovedì 21 luglio alle 21.30 si terrà la terza edizione del “Festival del Folklore del Fermano”, organizzato da Comune di Fermo, Associazione Culturale “Li Mazzamurelli de li Sibillini” di Ortezzano, con il sostegno della Solgas. La sede non sarà più la piazza del popolo ma il Piazzale del Girfalco.
“Per il terzo anno si alterneranno sul palco gruppi ed artisti da diverse parti d’Italia, ciascuno con le proprie accezioni – ha detto Lorenzo Trentuno, presidente dei Mazzamurelli – e con grande voglia di essere presenti: “Arriveranno i gruppi Marsala Antica dall’omonima città della Sicilia, Toma Toma da Monfalcone del Sannio, in Molise, e Folklandia di Genzano Romano. Presenteranno al pubblico i canti ed i balli della loro tradizione folkloristica e popolare”. Il Festival del Folklore del Fermano però serve anche a far nascere nuovi legami. “I componenti dei vari gruppi visiteranno la città e stringeranno rapporti come quelli già nati nelle precedenti edizioni”.
I Mazzamurelli de li Sibillini sono un gruppo folklorico, nato nel 2006 a Ortezzano, porta sul palco i canti e i balli tipici della tradizione contadina marchigiana. Conta circa 25 membri, in maggioranza di Ortezzano, ma anche di Altidona, Petritoli, Monte Vidon Combatte e Fermo. I costumi, gli stornelli ed i passi di danza rievocano il periodo in cui il ballo era uno dei pochi momenti di convivialità dopo le fatiche del lavoro nei campi. Il gruppo ha partecipato a numerosi festival folkloristici in Italia ed in Europa. Recentemente ha partecipato al progetto internazionale Folk to Folk che ha come finalità: formare i giovani, favorirne viaggi e scambi culturali, attraverso incontri sul territorio, laboratori dedicati alla musica, al folklore, alle tradizioni, al ballo e alla narrazione. Un progetto, concluso lo scorso anno, che punta all’integrazione con popoli europei ed extraeuropei con particolare riferimento alla macroregione Adriatico-Ionica costituita da Albania, Bosnia-Erzegovina, Croazia, Grecia, Slovenia, Serbia e Montenegro.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati