Il sindaco Paolo Calcinaro
di Alessandro Giacopetti
Emozioni, applausi ed infine la grande festa. La commissione di laurea del corso di Ingegneria Gestionale dell’Università Politecnica delle Marche, guidata dal presidente prof Maurizio Bevilacqua ha sceso le scale di Palazzo dei Priori per poi salire sul palco allestito poco distante, nel cuore della piazza, assieme alla presidente del consiglio studentesco Domitilla Santori, al sindaco di Fermo Paolo Calcinaro e al Rettore dell’Università Politecnica delle Marche Sauro Longhi.
Così è iniziata la cerimonia di consegna delle lauree agli studenti, in piazza del popolo a Fermo, voluta dall’Università stessa e organizzata in collaborazione col Comune. “Siete un capitale umano ricco e competente – ha detto dal palco il rettore Longhi – capace di dare un futuro di crescita al nostro paese, e portare nelle imprese del territorio le conoscenze acquisite e l’innovazione necessaria, in quanto le aziende stanno sempre più cambiando i loro processi produttivi e organizzativi”. Ha parlato poi del significativo contributo che l’Università Politecnica ha dato al progetto di cluster tecnologico internazionale Fabbrica Intelligente, legando i risultati ottenuti alle realtà produttive della Regione Marche, soprattutto piccole imprese. Ha parlato poi della necessità di offrire ai neolaureati un contratto di collaborazione dignitoso nel ruolo e nel compenso e adeguato al bagaglio di conoscenze che possono portare all’impresa. Poi il rettore Sauro Longhi ha dato delle cifre come quella che vede lavorare l’84,4% dei laureati alla Politecnica, l’88,4% a tre anni dalla laurea magistrale lavora. Percentuali che superano il 90% nel caso di Ingegneria. I laureati hanno un reddito medio di 1300 euro netti al mese e il 65% dei laureati trovano impiego nell’area in cui si trova l’Università.
“Per la prima volta c’è un abbraccio tra la città e voi laureati. E’ un passaggio importantissimo – ha aggiunto il sindaco Paolo Calcinaro – per voi, per la Politecnica per l’EUF e per Fermo. Voi siete molto importanti con la vostra vivacità e il vostro potenziale”.
Quindi i ragazzi sono saliti ad uno ad uno sul palco, tra gli applausi di amici e parenti, per ricevere nelle loro mani l’agognato “pezzo di carta” che ne sancisce, come è stato ricordato in alcuni interventi, l’ingresso nel mondo del lavoro.
I nomi dei laureati alla Triennale:
Eleonora Antonelli, Marco Bianchi, Chiara D’Alberto, Riccardo De Santis, Annachiara Dibrandimarte, Francesco D’Ignazio, Danilo Federici, Chiara Finocchi, Fabio Franchi, Benedetta Grimaldi, Angela Lanci, Laura Lucantoni, Ludovica Michelangeli, Redi Mone, Alessandro Morichetti, Francesco Pasqualone, Laura Penna, Chiara Spreca, Andrea Tamburri
I nomi dei laureati alla Magistrale:
Sara Antomarioni, Laura Belardinelli, Roberta Capece, Tommaso Castagna, Cristian Antonio Di Tullio, Alessandro Fontana, Valerio Gioviani, Francesco Iaconi, Ambra Marchionni, Maria Giulia Nataloni, Giuseppe Pellicane, Andrea Pizzuti, Giuseppe Sacripante, Marco Santini, Federica Serva
Il prefetto Di Lullo ed il Rettore Longhi
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati