Andrea Di Virgilio, Paolo Nicolai e Carlo D’Alessio (da sx)
Queste le date:
Porto San Giorgio 28-31 luglio (Rivafiorita)
Amandola 2-15 agosto
Fermo 18-22 agosto (Lido)
Montegranaro 25-28 agosto e 1-4 settembre
Sant’Elpidio a Mare 26-28 agosto
Quest’anno i cinque eventi sono stati pensati maggiormente in sinergia tra loro, seppur ognuno di essi mantenga la propria identità. Un’occasione per dibattere su come il PD si stia muovendo ai vari livelli di governo e come intenda muoversi in futuro nel territorio. Ad ogni festa prevista la presenza di politici a livello nazionale e a sostegno del si a referendum saranno organizzate iniziative provinciali come sottolineato dagli hastag #noncifermano e #bastaunsi scelti quest’anno.
Oltre ad un momento di incontro e di confronto, la Festa dell’Unità è un’occasione di autofinanziamento e di tesseramento, ancora ad oggi fondamentale come sottolineato dal Segretario Provinciale Paolo Nicolai: “Vogliamo far capire che il PD è tutt’ora il partito del territorio e che non si ferma, tra alti e bassi siamo sempre sul pezzo. Anche attraverso l’organizzazione di queste cinque feste è chiaro che gruppo di lavoro riusciamo a coinvolgere, oltre 250 persone. Ritengo che il tesseramento sia ancora ad oggi importante, per sentirsi partecipi di un progetto comune e sposarlo a livello politico e sociale: vuol dire impegnarsi, sia come militante attivo che di sostegno. Quando si governa a livello nazionale le scelte seppur buone possono causare problemi ed il tesseramento di massa come in passato non può più esistere: è naturale che la partecipazione politica non sia quella di trent’anni fa, ma ciò non vuol dire che tutto vada allo sbando e la diminuzione delle tessere fa parte di un diverso approccio al partito”.
Si attendono i nomi degli ospiti: confermati intanto l’On. Matteo Orfini e la Prof.ssa Angela Cossiri a Porto San Giorgio.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati