Un Arpagone tutt’altro che Avaro vista la finalità benefica dell’iniziativa il cui ricavato andrà a sostenere i progetti dell’Associazione Il Samaritano impegnata nella solidarietà alimentare ai bisognosi. Per l’occasione il testo del commediografo francese, rivisitato dai registi Stefano Tosoni e Stefano De Bernardini, si arricchisce di contaminazioni, scene e personaggi provenienti anche dall’altra celebre opera “Il Tartufo”. Bizzarri personaggi, equivoci divertenti ed intrighi rocamboleschi si alternano sul palcoscenico dando vita ad un gradevole ritratto satirico delle debolezze umane e delle mancanze della società. La celebre commedia di Molière è promossa dall’Assessorato al Turismo, in collaborazione con l’Associazione Tutti i giorni Onlus ed il Laboratorio Teatrale Proscenio.
All’iniziativa il plauso dell’Assessore al Turismo Milena Sebastiani: «Ho accolto favorevolmente la proposta di questi ragazzi che, con il Patrocinio dell’Amministrazione comunale che mette a disposizione location e logistica, offrono ai cittadini un intrattenimento di qualità, ancor più apprezzabile per il fine a cui sarà destinato il ricavato del biglietto d’ingresso. Credo che la varietà e la ricchezza degli eventi che vanno a comporre la Città dell’Estate non abbia bisogno di molti commenti. Tengo comunque a ribadire che l’impegno quest’anno è stato importante nell’assicurare un evento ed un intrattenimento in tutte le zone della Città, nonostante Porto Sant’Elpidio abbia un’estensione in lunghezza da record, siamo riusciti a garantire ottimi eventi per il sud , il nord e il centro sia sul lungomare che nei luoghi simbolo del cuore cittadino come Villa Murri e Villa Baruchello. Un risultato di cui andare fieri in un momento in cui solo una grande forza di volontà e lo spirito di collaborazione con tutte le realtà economiche e sociali del territorio hanno permesso di allestire un calendario che va ben oltre la stagione estiva in senso stretto. Auguro a tutti coloro che interverranno di godere uno spettacolo allestito da attori di comprovata professionalità in una location ideale per trascorrere una fresca serata d’estate e dare una mano all’Associazione Il Samaritano il cui operato merita di certo un ringraziamento particolare e l’impegno alla collaborazione da parte di ognuno di noi».
Il progetto grafico dello spettacolo è stato curato da Erica Aleanzi (La Bottega delle Fandonie), Foto di scena: Luca Antonelli (Alma Lab). Gli attori del Laboratorio proscenio sono: Erica Aleanzi nel ruolo di Frosina, Emanuela Amerio in quello di Elisa, Maurizio Balacco interpreta Mastro Giacomo, Luca Bruni sarà Valerio, Nicola Paparini incarna Don Anselmo, Leonardo Prezzolini saràSaetta/Rex, Rodolfo Ripa il protegonista Arpagone, Tatiana Salvatori sarà Gertrude, a Valentino Strovegli il ruolo di Cleante, Francesca Tosoni vestirà i panni di Dorina, Venusia Morena Zampaloni sarà Baccalà/Commissario ed Anita Zeppilli interpreterà Mariana.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati