di Alessandro Giacopetti
La data del 1 agosto è oramai consolidata. Anche quest’anno 4 gruppi folklorici di cui 3 internazionali porteranno le loro musiche e coreografie sul palco di Piazza della Libertà a Ortezzano. XVI edizione per il Festival del Folklore organizzato dal Gruppo Folklorico Ortensia col patrocinio del Comune. Gli ospiti internazionali arrivano dall’Ungheria, e addirittura dalle lontane Martinica (Caraibi) e Polinesia Francese. Sono la Compagnie de danse Pom’ Kanel, con 28 componenti, Te Oko o te Henua enana, composta da 30 membri e Dance Cserregő di Varpalota con 20 componenti.
I gruppi verranno ricevuti alle 18.30 presso la Sala Consiliare del Comune di Ortezzano per la cerimonia di benvenuto e prima della tradizionale cena previa allo spettacolo che si svolgerà al Centro Polifunzionale “Ortensia”. Ad aprire il festival saranno i padroni di casa di Ortensi accompagnati dalla musica del gruppo “Li Ceca Face”, con balli curati dalla coreografa Maria Teresa Curti.
Ortensia nasce nel 1983 all’interno della scuola media di Ortezzano intitolata al latinista “Giuseppe Carboni”: era sindaco Pino Ricci, e prende il nome dal fiore presente nello stemma del paese. Si è costituito ufficialmente come associazione nel 2001. Sono circa 50 i componenti di età compresa tra 6 e 90 anni provenienti da Ortezzano e da vari comuni soprattutto della Valdaso: Altidona, Campofilone, Fermo, Montedinove, Montelparo, Monte Rinaldo, Monte Vidon Combatte, Ponzano di Fermo, Petritoli.
Nel corso degli anni il gruppo ha realizzato oltre 600 spettacoli anche all’estero, e si è recentemente esibito in Ungheria, tra Varpalota e Budapest e in Slovacchia. In questo periodo Ortensia sta portando in giro lo spettacolo “Bolle di ricordi” che unisce balli e musiche della tradizione a contenuti più moderni.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati