Mostra collettiva al ‘900,
Imperatori “profeta in patria”

PORTO SAN GIORGIO - Daniele Taddei: "Quest’anno la scelta è caduta su un novero di artisti che dal dopoguerra in poi hanno ricercato e sperimentato. Particolare menzione merita la presenza dell'artista sangiorgese, un incontro per non essere dimenticato nella storia artistico culturale della sua città"

Il prossimo 31 luglio, alle 18,30 al gran caffè ‘900 di piazza Matteotti verrà inaugurata la mostra collettiva “Dal dopoguerra, generazioni a confronto” con opere di artisti nati dal 1910 al 1939. E tra questi, nomi illustri nel panorama nazionale e internazionale dell’arte, spicca quello del sangiorgese Mariano Imperatori. La mostra resterà al ‘900 fino al 21 agosto nell’ambito della quarta rassegna d’arte contemporanea della stagione artistica 2016 a cura di Daniele Taddei

locandina

“La mostra di agosto al Caffè ‘900 – fa sapere lo stesso Taddei – rappresenta un appuntamento oramai tradizionale con l’esposizione di opere di artisti di chiara fama nazionale ed internazionale. Quest’anno la scelta è caduta su un novero di artisti che dal dopoguerra in poi hanno ricercato e sperimentato come pochi, valorizzando le ricerche delle varie provincie italiane partendo da Napoli fino ad arrivare a Milano. Tutti i principali movimenti saranno rappresentati non escludendo coloro che hanno intrapreso un percorso individuale con un riconoscimento dalla critica, dal mercato nelle sue componenti. La copertina della locandina è stata dedicata all’unica donna della lista dei partecipanti, Carla Accardi, la signora dell’arte astratta italiana ed internazionale.
I visitatori potranno ascoltare tutti i linguaggi tradizionali dell’arte, quello figurativo, quello informale e quello astratto, osservare l’utilizzo dei vari supporti utilizzati e le diverse tecniche adoperate. Particolare menzione merita la presenza di Mariano Imperatori, artista sangiorgese, un incontro per non essere dimenticato nella storia artistico culturale della sua città.

In ordine alfabetico i protagonisti sono: Carla Accardi, Giuseppe Ajmone, Guido Biasi, Gastone Biggi, Silvio Craia, Ennio Finzi, Edoardo Franceschini, Mariano Imperatori, Sante Monachesi, Ennio Morlotti, Mario Nanni, Gualtiero Nativi, Paolo Sciavocampo, Sandro Trotti, Wladimiro Tulli e Sergio Vacchi.
Una mostra da non perdere per tutti gli appassionati, curiosi e collezionisti, una opportunità unica per analizzare un significativo periodo dell’arte moderna italiana.
Ricordiamo che la stagione artista 2016 si chiude con la mostra di Mario Migliorelli dal titolo “Segni del tempo” che inizierà il 28 Agosto 2016 per terminare il 25 settembre 2016. L’inaugurazione si terrà il giorno 28 Agosto 2016 alle 18.30.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti