Il 12 luglio la coordinatrice dell’Osservatorio comunale permanente sulla qualità della vita di bambini e adolescenti Rosella Quatrini e il suo staff tecnico con Lara Adinolfi e Giuliana Mecozzi, ha indetto nella sala conferenze del Comune un incontro con i coordinatori degli osservatori dei Comuni delle Marche aderenti al progetto “Città sostenibili amiche dei bambini e degli adolescenti”. “Hanno partecipato all’incontro – fanno sapere dal Comune – i coordinamenti degli osservatori dei comuni di Fermo, San Benedetto del Tronto, Senigallia, altri hanno comunicato la loro condivisione all’incontro: Monte Marciano, Chiaravalle, Santa Maria Nuova, Serra de’ Conti. Tale incontro si è svolto alla presenza del Garante della Regione Marche per l’Infanzia e l’Adolescenza Andrea Nobili e del vicesindaco di Porto Sant’Elpidio Annalinda Pasquali. L’incontro ha avuto la finalità di raccogliere informazioni circa lo stato attuale del Progetto e del suo proseguimento. Nel comune di Porto Sant’Elpidio l’osservatorio è attivo dal 2014, con sede al primo piano di Villa Murri, il venerdì su appuntamento; per informazioni e appuntamenti scrivere all’indirizzo di posta elettronica infanziaeadolescenza@elpinet.it. Esso ha portato avanti progetti che hanno coinvolto scuole ed associazioni di volontariato su tematiche riguardanti la sicurezza dei minori, la qualità degli spazi da loro frequentati, la prevenzione in situazioni di emergenza, il sostegno allo studio, la diffusione di una cultura sui diritti dei minori, in continuo dialogo con l’amministrazione comunale, le scuole ed i membri dell’Osservatorio. L’incontro è stato occasione di confronto tra gli Osservatori ed il Garante, che è stato informato circa le funzioni e le attività svolte dagli stessi. I coordinamenti degli Osservatori presenti hanno espresso la volontà di portare avanti tale progetto, facendo delle proposte per rendere lo stesso più funzionale e pertinente agli obiettivi di monitoraggio e sostegno della qualità della vita di bambini ed adolescenti. La coordinatrice Rosella Quatrini ringrazia il Garante Andrea Nobili e i coordinamenti degli osservatori degli altri Comuni per la loro partecipazione e condivisione, e auspica che gli Osservatori continuino ad essere espressione dell’interesse degli adulti a rispettare e tutelare i diritti dei minori”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati