La filosofia dell’amore platonico
da Platone a Patti Smith

Simone Regazzoni

Come fanno l’amore i filosofi? Da questa spudorata domanda partirà la lectio pop del filosofo Simone Regazzoni, allievo di Jacques Derrida, nel centro storico di Ortezzano  il 30 luglio alle 18.30, in occasione della seconda edizione di “Carboneide, la Popsophia del mondo classico”, il festival dedicato alla classicità greco-romana dove filosofi, scrittori e musicisti saranno protagonisti di conferenze-spettacolo in cui la filosofia classica si contamina con il cinema, le serie tv e la musica leggera.
Simone Regazzoni – stimolato dalle domande della direttrice artistica Lucrezia Ercoli, dalle letture dell’attrice Pamela Olivieri e dalle incursioni musicali del cantautore Gianluca Pierini – si presenterà sul palco di Ortezzano con una performance filosofica dal titolo “Love is a banquet”: filosofia dell’amore platonico, dal Simposio di Platone a Because the night di Patti Smith. Un’anticipazione dei temi che il filosofo genovese che insegna all’Università di Pavia sta sviluppando in un saggio ancora inedito – tra autobiografia e tradizione filosofica – che pubblicherà per la casa editrice Utet.
“L’amore? È un’avventura coraggiosa che ci chiede di saper vivere alla fine del mondo. Implora linguaggio e dichiarazioni, ma anche la sapienza del corpo. In cambio dà un’intensità inaudita di esistenza. E non c’è filosofia che non abbia a che fare con questa ossessione amorosa ed erotica” ha dichiarato lo scrittore, che nel 2014 ha trasformato le dottrine segrete di Platone nel ritmato e appassionante thriller filosofico “Abyss” (Longanesi), tradotto in spagnolo e con più di diecimila copie vendute, di cui sta per uscire il seguito dal titolo “L’origine del male”.
“L’obiettivo degli appuntamenti di questa seconda edizione di Carboneide è cambiare gli occhiali con cui vediamo la filosofia classica” spiega la direttrice artistica Lucrezia Ercoli, “Leggere Platone con gli occhi della pop filosofia vuol dire considerarlo un autore contemporaneo che condiziona – a più di 2500 anni di distanza – il nostro modo di parlare e vivere l’amore”.
Tutti gli incontri sono a ingresso libero. Il programma completo è disponibile sul sito www.popsophia.it


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti