Bilancio finale per Archi in Villa Festival: “La grande musica, anche per ragazzi”

PORTO SANT'ELPIDIO - Il 29 luglio alle ore 21.15 ci sarà il concerto inaugurale della XXIV edizione della rassegna “Di Villa in Villa” presso il Palazzo della Prefettura di Fermo, ad ingresso gratuito

Archi in villa

Si è concluso con un grandissimo successo e apprezzamento del pubblico, dei partecipanti e dell’amministrazione comunale il Festival “Archi in Villa…la grande Musica anche per ragazzi” ospitato nella rassegna “Di Villa in Villa XXIV edizione” e organizzato dall’Associazione Culturale Armonica-Mente, Presidente Nunzia Luciani, con il patrocinio del Comune di Porto Sant’Elpidio, della Provincia di Fermo e della Presidenza del Consiglio Regionale.
“L’Associazione Armonica-Mente – ci racconta il direttore artistico Eleonora De Angelis, pianista e docente – da anni si impegna a diffondere le eccellenze del territorio fermano: con la rassegna Di Villa in Villa portiamo l’arte nei luoghi più belli del fermano promuovendo i giovani talenti del nostro territorio, con il Premio San Martino d’oro premiamo le eccellenze enogastronomiche. Con questa I edizione di Archi in Villa abbiamo voluto cercare di comunicare ai cittadini, ai genitori, agli educatori e ai ragazzi, quanto sia importante praticare la musica, molto più di un semplice hobby o interesse. Le buone pratiche musicali e la musica d’insieme permettono infatti ai ragazzi di sperimentare la solidarietà, la collaborazione, la cooperazione, il rispetto delle regole e la disciplina, il sentirsi parte di un gruppo e di un progetto comune, il rispetto di sé e dell’altro. In una società multiculturale come quella di oggi dove purtroppo ancora prevale l’odio e la separazione anziché il rispetto e l’unione credo sia di fondamentale importanza educare i giovani, sin da piccolissimi, con questi valori e far sperimentare loro l’inclusività della musica”.

Archi in villa 2

Eleonora De Angelis e Wais Ripa

Eleonora De Angelis che aggiugne: “Inoltre a livello celebrale sviluppa l’orecchio, la memoria, la coordinazione, la consapevolezza del proprio corpo, la concentrazione e l’intelligenza perchè fare musica è una attività così complessa che fa lavorare contemporaneamente i due emisferi del cervello, il destro ed il sinistro. Ecco perchè si è voluto creare un festival dove a fianco ad un Corso di Alto Perfezionamento Musicale per archi tenuto da maestri di fama internazionale quali Manuel Meo (violino), Silvio Di Rocco (viola) ed il vincitore del Premio Tchaikovsky Denis Shapovalov (violoncello), per ragazzi ormai avviati nel mondo del professionismo musicale e che sono giunti da tutta Italia, sono state create delle attività laboratoriali per tutte le fasce di età, aperte a tutti, in modo da avvicinare alla musica anche coloro che non l’avevano mai praticata: ecco allora i laboratori di propedeutica musicale e di musica in gioco per i piccolissimi con i M° Stefano Rocchetti e Caterina Monterubbianesi e quello di musica d’insieme con il M° Luca Mengoni, affiancato da Daniela Fiorani, Orietta Basili ed Elisa Cimadamore. Devo dire che i docenti sono stati eccezionali ed hanno fatto un lavoro magnifico: il concerto finale della Young Simphony Orchestra è stato emozionante e commovente..vedere questi ragazzi così attenti, disciplinati, concentrati, con la voglia di stare insieme e suonare al meglio delle loro possibilità, divertendosi, o vedere i più piccolini uscire dai laboratori con sorrisi smaglianti e la voglia di ritornare anche quando il laboratorio era finito ripaga sicuramente di tutti gli sforzi fatti e ci dà lo stimolo e le energie per crescere e continuare questo cammino che abbiamo intrapreso e che speriamo abbia vita lunga. La splendida Villa Baruchello inoltre, che sapevamo essere uno spazio perfetto per ospitare questa manifestazione così ricca, durante questa intensa settimana ha risuonato in ogni angolo: c’erano i ragazzi della Masterclass che studiavano anche all’aperto, sotto l’ombra degli alberi al riparo dal sole e dal caldo, nel Parco, accompagnati dal suono delle cicale, mentre i docenti facevano lezione negli spazi interni della Villa e i più piccoli erano impegnati con i laboratori alla scuola dell’Infanzia Peter Pan. Dal tramonto alla sera c’erano poi gli appuntamenti musicali aperti al pubblico: gli Incontri Informali di Musica al Tramonto ed i concerti serali dei docenti o degli allievi della Materclass. Pubblico sempre numeroso e attento, cosa che abbiamo apprezzato moltissimo. Colgo l’occasione per ringraziare quanti ci hanno sostenuto con la loro presenza e un grazie davvero speciale al Sindaco e all’amministrazione tutta, in particolare all’Assessore alla Cultura Monica Leoni, a Wais Ripa e a tutte le volontarie per il loro preziosissimo impegno”.
Dunque una I edizione riuscitissima con un’organizzazione impeccabile. Gli appuntamenti dell’Associazione Armonica-Mente non finiscono qui perchè il 29 luglio alle ore 21.15 ci sarà il concerto inaugurale della XXIV edizione della rassegna “Di Villa in Villa” presso il Palazzo della Prefettura di Fermo, ad ingresso gratuito, con Elena Piva all’arpa e Luca Stoppo all’oboe e con gli interventi di Adolfo Leoni, Lando Siliquini e Paolo Foglini; rassegna che quest’anno vanta un cartellone ricco di nomi di spicco tra i quali Nello Salza, trombettista che da anni collabora con Ennio Morricone o il nostro conterraneo Daniele Di Bonaventura (bandoneon), e importanti collaborazioni con l’Orchestra Internazionale d’Italia, l’Associazione Culturale GueCi di Rende (CS), il Cinecircolo Maurizio Grande di Diamante (CS), Associazione Antichi Sentieri Nuovi Cammini e il Laboratorio Piceno della Dieta Mediterranea.  A presentare la serata Silvia Remoli di Cronachefermane. Due anteprime della Rassegna si sono già svolte il 21 Luglio presso la Limonaia di Villa Baruchello all’interno del festival Archi in Villa, Concerto dei Docenti della Masterclass, e il 23 Luglio a Recanati sull’Ermo Colle, Recital “Leopardi il poeta del dolce Infinito” con Diana Iaconetti, Luca Pennacchioni, Nuccia Martire e Tiziana Bonifazi. Per info: www.divillainvilla.it – Prevendita e abbonamenti per concerti a pagamento: 3480691303 / 3317789540.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti