facebook twitter rss

Il filosofo Simone Regazzoni a Carboneide: l’intervista

Simone-Regazzonidi Cristina Donati

Quarantunenne, originario di Genova, innamorato della filosofia concepita a 360 gradi, tanto da dichiarare che “la filosofia è la modalità più intensa di esistenza”, mai troppo giovani o troppo vecchi per avvicinarsi. Dirige la casa editrice Merangolo, candidato sindaco a Genova sua città natale, scrive romanzi ed anche una sceneggiatura sulla vita di Michelangelo, insegna estetica a Pavia. I suoi corsi sono seguitissimi per la sua naturale predisposizione all’attualizzazione dei classici. La flosofia può essere una materia appassionante, basta solo mostrare una strada e diventa alla portata dei più.
Quali sono le novità di questa edizione di Carboneide rispetto alla prima?
Sicuramente quest’anno oseremo di più: il tema della classicità sarà abbinato all’innovazione. Grazie al contributo di Lucrezia Ercoli, la filosofia classica diventerà funzionale a tutti, in una logica di dimensione del classico recuperata al nostro tempo.
Quale è il segreto del vostro progetto?
Sicuramente riportare la classicità a quella che era: le tragedie nei secoli passati erano quel che oggi si vede come un concerto rock. Tutta la città partecipava intensamente, insegna Aristotele che il fine della tragedia è produrre divertimento. Dunque vogliamo riportare tutto alla sua fruizione iniziale. Non servono conoscenze specidiche, ma solo l’attualizzazione, il vero sforzo è avvicinare il passato al presente.
Quale sarà il suo intervento a Carboneide?
Uno dei miei ispiratori è certamente il poeta e scrittore italiano Edoardo Sanguinetti, maestro nel travestimento dei classici in veste moderna. Metterò insieme Platone e e Patty Smith, tema centrale l’amore platonico. E’ importante il linguaggio, senza impostazione pedagogica, e partecipando sarà chiaro a tutti come ciò può avvenire.
Tutti pronti quindi per il 29 e il 30 luglio: arriva a Ortezzano la seconda edizione di Carboneide, la Popsophia del mondo classico, il festival dedicato alla classicità greco-romana indagata con le lenti della cultura pop. Filosofi, scrittori e musicisti saranno protagonisti di conferenze-spettacolo dove la filosofia classica si contamina con il cinema, le serie tv e la musica leggera.
L’obiettivo del festival Carboneide è cambiare gli occhiali con cui vediamo il mondo classico: “L’appuntamento di Ortezzano è unico e irripetibile: la seconda edizione rilancia il progetto culturale con due giornate piene di eventi inediti che uniscono filosofia e musica live” spiegano la direttrice artistica Lucrezia Ercoli e il sindaco di Ortezzano Giusy Scendoni.
Il programma è ricchissimo di suggestioni. Dalle “Lectio Pop” delle 18.30: venerdì 29 luglio l’appuntamento è con il noto filosofo Umberto Curi che ha ripensato la filosofia del cinema alla luce della Poetica di Aristotele. Sabato 30 luglio con lo scrittore Simone Regazzoni, che ha trasformato le dottrine segrete di Platone in un ritmato e appassionante thriller filosofico.
Alle 21.30 si accendono le luci sui Philoshow, gli spettacoli filosofico-musicali, ideati e diretti da Lucrezia Ercoli, con la nuova band di Popsophia Factory, la voce recitante di Pamela Olivieri, la regia e i video di Marco Bragaglia.
ll 29 luglio va in scena il philoshow “Apollinei e Dionisiaci. Beatles vs Rolling Stones”, con i filosofi dell’Università San Raffaele di Milano (e musicisti per passione) Francesca Boccuni e Roberto Mordacci: la sempiterna contrapposizione tra l’ordine e il caos spiegata con le canzoni delle due band che più hanno segnato la storia della musica. Il 30 luglio è il turno dello spettacolo “Ebrezza. La filosofia del vino dai baccanali ai pub”, introdotto da Cesare Catà, con gli interventi del filosofo e musicista Massimo Donà, autore del best-seller “Filosofia del vino”: una serata consacrata alla bevanda che più ha unito pensiero e vita, misura e dismisura.
Irrinunciabili gli appuntamenti del tiratardi alle 23.30 con Cesare Catà e Salvatore Patriarca: il venerdì Philofiction, le serie tv dal mondo classico a Game of Thrones; sabato Cinesophia, il cinema dalla storia romana a Star Wars.
Carboneide è organizzato dall’Amministrazione Comunale di Ortezzano e dall’associazione culturale Popsophia con il sostegno della Regione Marche, della Camera di Commercio di Fermo, della Fondazione Carifermo, della Banca delle Marche, la collaborazione della ProLoco di Ortezzano e il contributo di numerosi sponsor privati.


© RIPRODUZIONE RISERVATA



Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti