facebook twitter rss

Carboneide, tutti gli appuntamenti di sabato 30 luglio

Massimo Donà

Massimo Donà

Si parte con la “Lectio Pop” delle 18.30, si continua con il Philoshow delle 21.30 e si conclude con il tiratardi “Latinorum” delle 23.30, in un programma ricco di sorprese.
La “Lectio Pop” è un appuntamento che vuole dimostrare come la conoscenza del mondo greco-romano non sia mera erudizione ma bagaglio indispensabile per riuscire a pensare il presente. Il 30 luglio si apre con la Lectio dello scrittore Simone Regazzoni che, stimolato dalle domande della direttrice artistica Lucrezia Ercoli, dalle letture dell’attrice Pamela Olivieri e dalle incursioni musicali del cantautore Gianluca Pierini, si presenterà sul palco di Ortezzano con una performance filosofica dal titolo “Love is a banquet”: filosofia dell’amore platonico, dal Simposio di Platone a Because the night di Patti Smith. Un’anticipazione dei temi che il filosofo genovese che insegna all’Università di Pavia sta sviluppando in un saggio ancora inedito – tra autobiografia e tradizione filosofica – che pubblicherà per la casa editrice Utet.
Alle 21.30 si accendono le luci sui Philoshow, gli spettacoli filosofico-musicali, ideati e diretti da Lucrezia Ercoli, con la nuova band di Popsophia Factory, la voce recitante di Pamela Olivieri, la regia e i video di Marco Bragaglia.
Irrinunciabile l’appuntamento finale “Latonorum” alle 23.30, con Cesare Catà e Salvatore Patriarca, che concluderanno questa edizione di Carboneide con “Cinesophia: dall’impero romano a Star Wars. Ovvero la versione del mondo greco e latino veicolata dal cinema hollywoodiano.

Simone Regazzoni

Simone Regazzoni

“Non si può parlare che in vino e non si sarebbe potuta udire nessuna verità, se non quella che è in vino, quando il vino è una difesa della verità e la verità una difesa del vino” ha scritto il filosofo danese Søren Kierkegaard nella sua operetta “In vino veritas”. Le stesse parole risuoneranno il 30 luglio, con il Philoshow “Ebrezza. La filosofia del vino dai baccanali ai pub”, introdotto dal filosofo marchigiano Cesare Catà, con gli interventi del filosofo e musicista dell’Università San Raffaele di Milano Massimo Donà, autore del best-seller “Filosofia del vino”: una serata consacrata alla bevanda che più ha unito pensiero e vita, misura e dismisura.
I Philoshow sono spettacoli filosofico-musicali, ideati e condotti dalla direttrice artistica di Popsophia Lucrezia Ercoli, che contaminano riflessioni filosofiche, montaggi cinematografici e musica dal vivo grazie al gruppo musicale Factory, alla regia video di Marco Bragaglia, alla regia tecnica di Riccardo Minnucci, alla voce recitante dell’attrice Pamela Olivieri e alle riprese live dei videomaker Matteo Lorenzini, Simone Pianesi e Colette Pacini.
Alle parole di Platone e Kierkegaard, di Orazio e Baudelaire, infatti, saranno affiancati i brani più famosi della storia della musica dedicati alla bevanda di Dioniso: da Il vino di Piero Ciampi a Barbera e champagne di Giorgio Gaber; da I heard it through the grapevine di Marvin Gaye a Quattro amici al bar di Gino Paoli; da Lilac wine di Jeff Buckley a 20 bottiglie di vino dei Bandabardò.
“Filosofia e vino è un abbinamento che può apparire frivolo e blasfemo. Ma lo spettacolo filosofico musicale di sabato sera – proprio a Ortezzano dove da anni si svolge la Festa del Vino – ci farà apprezzare le connessioni tra la tradizione vitivinicola del nostro territorio e la cultura letteraria e filosofica legata al nettare di Bacco” ha dichiarato la direttrice artistica Lucrezia Ercoli.


© RIPRODUZIONE RISERVATA



Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti