di Matteo Achilli
La Mostra “4789km di Case Museo”, allestita all’interno della sala della fondazione Pini a Milano, ha condotto i visitatori in un giro d’Italia tra le più importanti dimore e palazzi italiani. Dal Palazzo Reale di Torino a Palazzo Mirto in Sicilia, passando per la dimora di D’Annunzio e quella del pittore Morandi, il percorso ha fatto tappa anche nel fermano, alla “ Casa Museo Osvaldo Licini” di Monte Vidon Corrado.
Il progetto curato da Rosanna Pavoni e realizzato dalla Fondazione Adolfo Pini in collaborazione con la Nuova Accademia delle Belle Arti di Milano e con l’Associazione per le Case Museo, ha preso avvio in concomitanza con la Conferenza Generale di Icom 2016, l’evento che ogni tre anni riunisce la comunità internazionale dei professionisti museali. Il titolo rappresenta il chilometraggio, realmente calcolato e necessario per raggiungere tutte le località rappresentate nell’esposizione. “La mostra ci fa intraprendere un viaggio di grande ricchezza culturale, le cui tappe sono case, ville, palazzi, appartamenti, che hanno ospitato collezionisti, artisti, scrittori, viaggiatori innamorati dell’Italia, famiglie che per generazioni hanno abitato le stesse sale, persone che hanno semplicemente lasciato nelle stanze le tracce di una vita”, dichiara la curatrice della mostra Rosanna Pavoni. “Un viaggio straordinario, reso possibile proprio grazie all’ esistenza delle case museo, luoghi unici da scoprire e visitare, che negli ultimi anni hanno avviato un percorso condiviso per disegnare nuovi itinerari di scoperta e di conoscenza, dove la qualità e i modi dell’abitare diventano narratori di società, di territori, di paesaggi culturali e cambiamenti”.
La mostra, chiusa ieri, è stata visitata da responsabili e addetti museali di tutto il mondo e da un vasto pubblico. “ La presenza della casa museo Licini nel contesto della mostra milanese costituisce un importante riconoscimento e un volano per diffonderne la conoscenza e per incrementare il turismo culturale nel nostro territorio” afferma il sindaco di Monte Vidon Corrado, Giuseppe Forti. Soddisfazione esprime anche Daniela Simoni, presidente del Centro Studi Osvaldo Licini: “Oltre all’ importanza della mostra, la casa museo Licini con questa iniziativa entra permanentemente nel sito www.casemuseoitalia.it, un rilevante circuito di promozione”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati