Montappone
Nella fretta di far credere che abolire le province fosse la trovata del secolo per l’economia del Paese, credo che qualcosa sia sfuggito agli “ideatori” di questa soluzione…
Non sono così chiari i numeri di questo risparmio e, per ora, l’unica cosa certa, è un disservizio maggiore ai territori. Basti vedere come sono ridotte le strade provinciali. Ai lati, erba altissima che oltre a dare l’idea di abbandono e incuria (deleteri per località che dovrebbero essere votate al turismo) costituiscono anche un pericolo per gli automobilisti: visibilità ridotta, sterpaglie che rigano le auto in curva e segnaletiche difficili da vedere tra selvaggia e folta vegetazione.
Foto arrivano in redazione da molti lettori e comunque basta semplicemente guardarsi intorno per avere conferme.
Val Tenna
Cosa succede? La Provincia non ha più competenza in materia? A chi spetterebbe quindi questo lavoro di manutenzione? C’è confusione o solo mancanza di fondi?
La riforma “svuota province” prevedeva il trasferimento delle competenze provinciali alle Regioni e ai Comuni ad eccezione dell’edilizia scolastica, della pianificazione dei trasporti e poco altro. Questa manutenzione delle strade a chi aspetta?
Qualcosa non torna, come troppo spesso accade, e a pagarne le conseguenze sono sempre i soliti noti…
Intanto leggiamo ogni giorno che non si placano le guerre politiche per le nomine alla guida di queste province. Visto che li vogliono rendere “enti fantasma” perché non prevedono direttamente come presidente un lenzuolo bianco??? Tanto non resta che la resa.. W la democrazia!
Di Nunzia Eleuteri
Monterubbiano
Altidona
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati