“Un fatto importante, un obiettivo cui puntavamo sin da quando ci siamo insediati proprio per disciplinare un ambito che necessitava di un intervento. Un ulteriore tassello nel dialogo fra Amministrazione Comunale, Personale e Organizzazioni Sindacali che si aggiunge a quanto già abbiamo fatto in tema di riorganizzazione della macchina comunale, mobilità e azioni per far fronte ai prepensionamenti”. E’ questo il commento dell’assessore al Personale Francesco Trasatti in merito alla nuova disciplina oraria del personale educativo dell’asilo nido comunale, adottata nei giorni scorsi con un accordo fra le parti, che regolamenta per la prima volta questo tema.
Diversi gli aspetti disciplinati, fra cui la formazione l’aggiornamento del personale in aggiunta rispetto al monte ore annuo, l’orario settimanale di attività e la flessibilità.
“L’accordo – ha dichiarato Lanfranco Roberto della FP Cgil – è frutto di un lavoro paziente e costruttivo svolto dal Sindacato, finalizzato a raccogliere i bisogni e le istanze tra le stesse Educatrici dell’Asilo nido, che fino ad oggi ha svolto un lavoro eccellente poco conosciuto dalla cittadinanza, da sottoporre all’attenzione dell’Amministrazione Comunale che ha poi sottoscritto quanto proposto”.
“Questo accordo – ha dichiarato Giuseppe Donati della Cisl FP – segna un importante obiettivo raggiunto dalle parti perché sana una vacatio regolamentare protratta da troppo tempo. Al di là del testo concordato va riconosciuto sia alla parte Sindacale che a quella datoriale, il merito di aver rimesso al centro dell’attenzione il settore educativo che è stato sempre visto come abbastanza avulso, quasi estraneo, dal contesto dei restanti settori comunali di Fermo”.
“Un risultato importante e produttivo quello ottenuto – hanno dichiarato Mauro Rosetti, segretario generale territoriale UIL FPL Ascoli Piceno – Fermo e Romina Andreucci, membro della Segreteria – un ruolo decisivo quello del Sindacato che è riuscito a fare da collante tra le esigenze del personale educativo e le necessità dell’Amministrazione Comunale”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati