Gli atleti delle 4 squadre dopo mesi di duri allenamenti si contenderanno il drappo del Serafino con le sei ali disegnato da San Francesco d’Assisi come stemma per il nascente Comune di Sarnano. Il programma preparato dalle Associazioni “Palio del Serafino” e “Tamburini del Serafino” prevede :
Sabato 13 Agosto dalle 22 all’interno della chiesa di Santa Maria di Piazza Alta, i capitani e gli atleti delle quattro contrade presenzieranno la suggestiva cerimonia di benedizione del gonfalone del Serafino che verrà appeso dopo la fine dei giochi sotto lo stemma della contrada vincitrice (nella chiese di Santa Maria).
Domenica 14 Agosto dalle 16, accompagnato dal suono del campanone della Torre del Palazzo del Popola e dai ritmi dei tamburi, prenderà vita attraverso le vie del paese, il corteo storico, raffigurazione commemorativa delle istituzioni e dei costumi dell’antico Comune di Sarnano. Dietro lo stendardo del Serafino, il podestà con la sua signora, Priori madame e messeri delle quattro contrade verranno scortati dal Capitano del Popolo e da valenti cavalieri al campo “de li giochi”, dove atleti e capitani si sfideranno negli antichi e spettacolari “giochi”, del “Tiro alla fune” “Salita la palo” “Corsa con l’orcio” e “Taglio del tronco” , che fin dal 1965 hanno reso il “Palio del Serafino” una delle rievocazioni storiche più ricercate e seguite della regione.
Dal 13 al 21 Agosto sarà aperta la Taverna della Luna con piatti tipici e servizio in costume dell’epoca.
Dal 17 al 21 Agosto Castrum Sarnani “ il medioevo….che ritorna” Varcato l’ingresso di “Porta Brunforte” i visitatori si troveranno davanti un’atmosfera del passato con antichi mestieri taberne osterie duelli medievali musici e cantastorie.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati