Si conclude questa sera, con inizio alle 21.15, la stagione teatrale estiva targata Proscenio, con lo spettacolo “Die Landung – Lo Sbarco”, co-prodotto in collaborazione con l’associazione Magma. Lo spettacolo è tratto da una storia vera, tanto incredibile quanto nostra, una vicenda grottesca e poetica, a tratti esilarante nella sua originalità, che nel corso della prima guerra mondiale ha avuto come cornice la città di Ancona. Interpretato magistralmente da Gian Paolo Valentini, che ha da poco concluso la tournée di “Variazioni Enigmatiche” al fianco di Saverio Marconi, lo spettacolo vede l’esordio alla regia della marchigiana Elena Fioretti, attrice- regista formatasi a Bologna presso la Scuola di Teatro Alessandra Galante Garrone (leggi l’articolo).
Proscenio conclude positivamente anche questa stagione estiva, dopo i successi di quella invernale, sia per quanto concerne i lavori professionali della compagnia, sia per quanto riguarda gli allievi dei vari corsi, sempre più numerosi, motivati e preparati: lo spettacolo degli allievi “Le Scagnerate”, versione marchigiana de “Le baruffe Chiozzotte” di Goldoni, il prossimo 2 settembre sarà finalista all’interno dell’importante festival di Varano.
Dopo un’ estate dedicata soprattutto a iniziative di solidarietà, sensibilizzando il pubblico con eventi di beneficenza, da ultimo lo spettacolo teatrale “Goal”, a favore della “Luca Pelloni Onlus”, ripartiranno le tournèe dei lavori professionali della compagnia. In primis “Volevo solo fare Amleto” (spettacolo vincitore del bando Game 2013 e lavoro di cui fa parte un monologo con cui Stefano Tosoni ha ritirato dalle mani del grande Glauco Mauri, per l’occasione presidente di giuria, il premio Luigi Vannucchi Attore DOC 2016, ad Asti) ed “Edera Velenosa”, spettacolo incentrato sul tema della violenza domestica e volto a informare e sensibilizzare il pubblico su un argomento tristemente attuale, spettacolo che potrete vedere in scena il 27 agosto, a Servigliano, durante la serata intitolata “La notte dell’anima”, con cui Proscenio collabora anche in fase di organizzazione.
Per il 2017, poi, sono già in cantiere collaborazioni e progetti per dar vita a nuovi spettacoli professionali. Oltre ad organizzare anche per quest’anno la stagione teatrale in collaborazione con il Comune di Porto San Giorgio (che per la prima volta vedrà anche una nuova mini-rassegna dedicata al teatro sperimentale), da qualche settimana Proscenio è diventata “Proscenioteatro”, arricchendosi anche di una sezione teatro ragazzi, per cui oltre alla formazione dei più piccoli (attiva e seguitissima già da quest’anno), ci saranno nuove produzioni teatrali destinati ai più piccini, grazie all’incontro e alla collaborazione con un esperto veterano del settore come Marco Renzi. La voglia di fare è tanta, la voglia di raccontare belle storie, far sorridere, far riflettere e diffondere l’amore per il teatro che in fondo è amore per la comunità e quindi per gli altri è più forte che mai….ed è una scelta di vita.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati