Messa in sicurezza del patrimonio arboreo comunale, iniziano i lavori

abbattimento_alberiL’Amministrazione Comunale di Fermo, non appena insediatasi nel giugno 2015, ha dato mandato ai propri uffici di effettuare una prima potatura di parte delle numerose essenze del patrimonio arboreo comunale, censito in oltre 14.000 esemplari , per la maggior parte composto da piante di alto fusto quali: pini, aceri, tigli, platani, lecci ecc. ed impianti del verde risalenti agli anni ’30.
Nel corso di tale potatura si sono rilevati difetti e patologie varie in ordine alla presenza di: carie, funghi, processionarie, punteruolo rosso, causati principalmente dai rapidi cambiamenti climatici che influendo negativamente sulla salute di molte essenze arboree hanno determinato conseguenze, sulle diverse fasi del ciclo di sviluppo di ospiti patogeni, con elevato rischio di crollo in caso di eventi atmosferici di particolare intensità.
Diversi sono stati gli episodi di schianto a terra di essenze arboree nel corso del 2016 quali:
– 19 aprile 2016: a seguito di un forte vento, si è verificato l’improvviso schianto a terra, fortunatamente senza causare danni a persone e/o cose, di rami appartenti all’esemplare di “acero pseudoplatanus” radicato nel parcheggio pubblico di piazzale Azzolino;
– 4 maggio 2016: a seguito di abbondanti precipitazioni dei giorni precedenti, in un pomeriggio limpido, privo di vento, si è verificato l’improvviso schianto, sulla sede stradale di un grosso ramo appartenente ad un filare di “tilia” radicato lungo via Crollalanza, all’altezza del circolo tennis;
– 16 luglio 2016: caduta a terra di un’albero appartenente alla specie “pino marittimo” nel parcheggio pubblico di Piazzale Azzolino, fortunatamente data l’ora dell’evento (ore 5.00 del mattino) la caduta non ha provocato danni a persone e cose;
– 20 luglio 2016: il ramo di una pianta dimorata sul margine destro della sede stradale di via L. Da Vinci si è staccato provocando danni ad un’autovettura parcheggiata.
– 24. luglio 2016: nel parco pubblico di Marina Palmense in via del Progresso un grosso ramo appartenente ad un’ albero della specie “pino d’aleppo” è caduto a terra, fortunatamente senza causare danno a cose e persone.
Preso atto di quanto sopra l’Amministrazione Comunale, con proprio atto di Giunta del luglio 2016, ha dato mandato agli uffici di procedere ad una completa ricognizione del patrimonio arboreo comunale, con particolare attenzione al monitoraggio dello stato di salute delle alberature che lo compongono, avvalendosi di uno più tecnici agronomi liberi professionisti.
Sono stati incaricati tre agronomi che stanno procedendo a tale monitoraggio, unitamente ai tecnici degli uffici, attraverso l’esame delle condizioni ambientali e vegetative per conseguire un giudizio sullo stato di salute delle essenze arboree, al fine di elaborare un corposo programma delle potature, impegnativo sotto il profilo economico per l’Amministrazione Comunale, da effettuarsi nella stagione 2016-2017, dal mese di ottobre in poi, a salvaguardia del patrimonio arboreo comunale, garantendo nel contempo adeguate condizioni di sicurezza e di decoro delle aree pubbliche densamente frequentate da cittadini, auto, turisti, bambini ecc, dando alla cittadinanza un preciso segnale di conferma della volontà dell’Amministrazione Comunale di garantire la pubblica incolumità, mantenendo nel contempo alti gli standard qualitativi di cura del verde pubblico, con una serie di interventi mai realizzati negli anni passati.
In ogni caso, nell’immediato, a seguito degli schianti sopra elencati, è stato ritenuto urgente effettuare, a seguito di una prima ricognizione, una serie di interventi di messa in sicurezza di alcune essenze arboree (circa un centinaio) tra le quali sono comprese l’abbattimento e rimozione del pino completamente secco radicato sulla balconata del belvedere del Duomo nonché alcuni tigli in viale dell’Annunziata.
Abbiamo ritenuto opportuno segnalare preventivamente alla cittadinanza gli interventi di messa in sicurezza delle essenze arboree anche per evitare facili allarmismi – commenta l’assessore Ciarrocchi – Tali interventi, non più differibili, sono stati condivisi con gli agronomi incaricati e con i tecnici dell’ufficio comunale e saranno effettuati nei prossimi giorni da ditte operanti nel settore del verde, nelle più ampie condizioni di sicurezza, senza creare intralci ed inconvenienti alla cittadinanza e partendo dalle piante più pericolose poste in parchi pubblici, strade densamente frequentate e giardini di scuole. A conclusione delle operazioni di messa in sicurezza saranno garantite idonee misure di compensazione del verde abbattuto, misure che verranno comunicate successivamente. Con l’occasione invitiamo i cittadini ad attivarsi affinchè anche nelle loro aree private venga monitorata e garantita la sicurezza delle essenze arboree. Preannuncio che entro settembre sarà emanata una specifica ordinanza per la manutenzione delle piante private che costituiscono pericolo o intralcio per la pubblica e privata incolumità, con particolare attenzione alle piante radicate lungo il confine della strada che presentano rischio di caduta o schianto dei rami oppure che nascondono la segnaletica stradale o oscurano gli apparati di pubblica illuminazione”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti