di Alessandro Giacopetti
Sarà la costa, in particolare la spiaggia di Pedaso, ad ospitare l’inizio della quinta edizione del Filofest, organizzato dall’associazione Wega, che ha il fulcro nella città montana di Amandola.
Giovedì 25 agosto allo Chalet Matepaya l’apertura del festival alle 18.30 sarà affidata ad “Abitare la terra”, con l’intervento di Gianfranco Priori e l’accompagnamento musicale di Monica Micheli dal titolo “Momenti d’arpa”. Dopo l’aperitivo filosofico delle 19.30 condotto da Sergio Labate e Andrea Ferroni, alle 22 si svolgerà lo spettacolo sulla spiaggia “I quattro elementi: terra, aria, fuoco, acqua” con i Quetzalcóatl.
“Il tema scelto nel 2016 è Abitare il mondo, la terra, il corpo, i luoghi, gli spazi sociali – come ha ricordato durante l’odierna presentazione Domenico Baratto, presidente di Wega – e Filofest mantiene la caratteristica di trattare temi alti con un linguaggio semplice e quotidiano”. L’ingresso di Pedaso è quindi la novità del Filofest 2016. Un Comune che “inizia così un rapporto di collaborazione con il Filofest attraverso un filo che lega mare e montagna: un tema – ha detto Barbara Toce, sindaco di Pedaso – su cui dobbiamo lavorare anche relativamente alle infrastrutture, in quanto sempre più spesso turisti della costa ci chiedono di visitare l’entroterra. Il Filofest – ha proseguito il sindaco del Comune costiero – tratta temi attuali in modo semplice in un momento nel quale televisione e social networks stanno diffondendo contenuti che veicolano messaggi completamente sbagliati dal punto di vista sociale che acuiscono preconcetti e pregiudizi. Il Filofest serve anche agli amministratori locali che vanno sempre di corsa – ha concluso Barbara Toce – per fermarsi a riflettere”. “Unire mari e monti è la strategia del futuro – ha aggiunto Paolo Concetti, vicesindaco di Pedaso – e il Filofest lo fa con un programma spettacolare che non ha nulla da invidiare ad altri festival nel resto della regione”.
Il programma del Filofest proseguirà tra Amandola e il lago San Ruffino, fino a domenica 28 agosto con incontri, interviste, laboratori, passeggiate filosofiche e cene a tema.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati