Parte la 47esima Festa de L’Unità montegranarese, tra leccornie e dibattiti

1383036_557301110991682_1706579004_n

 

di Luca Craia

Comincia ad avere una bella età, la tradizionale festa della sinistra montegranarese che da sempre trova la sua celebrazione negli ultimi giorni d’estate. Come da qualche anno a questa parte, la Festa de l’Unità ha trovato spazio nell’area del complesso sportivo La Croce, dopo essere stata per un lungo periodo in centro. È qui che, a partire da giovedì 25 agosto, iscritti e simpatizzanti del PD, ma anche cittadini desiderosi di un buon piatto ben cucinato e di una riflessione sulla politica generale e locale, troveranno stand gastronomici e occasioni di confronto.

Per otto giorni (con una pausa dal 29 al 31 agosto) si farà festa e si parlerà di politica con un ricco programma che alterna piatti tradizionali, come trippa, frascarelli, pappardelle, fagioli coi nervetti, tutto “firmato” dall’ormai mitico Renzo Fermani, musica e danze con Marco Bardoni, Settimio e Lucrezia, la Macchiati Band, Rio Folk solo per citare alcuni spettacoli, e dibattiti politici.

I temi politici spaziano da questioni nazionali e internazionali, come l’incontro con Evasio Ciocci della SPI-CGIL Marche che cercherà di spiegarci il TTIP, a temi squisitamente locali come il tanto discusso progetto di riqualificazione di viale Gramsci, di cui si parlerà il primo settembre. Attesi numerosi esponenti del PD, tra i quali naturalmente Aronne Perugini, Fabrizio Cesetti, Francesco Giacinti, Ediana Mancini, Andrea Gentili e Moira Canigola, rispettivamente sindaci PD di Montegranaro, Monte San Giusto e Monte Urano. Attesi anche Pierfrancesco Curzi per parlare di immigrazione e i parlamentari Mario Morgoni e Paolo Petrini per discutere del referendum costituzionale che si voterà a ottobre.

Un programma denso che consentirà divertimento e riflessione. Non sono previsti dibattiti con forze esterne al PD, ma sarà comunque possibile informarsi dettagliatamente sulla posizione del partito di governo relativamente agli argomenti di più grande attualità, sia nazionale che locale.

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti