Riecco il campionato italiano 2.4mr,
Liberi nel Vento:
“Ennesimo grande evento”

8095c7ce-76d5-4e59-8a41-658c11ada473

Il campionato italiano di vela classe 2.4mr dopo 13 anni torna in città. E questa mattina per presentare l’evento, conferenza stampa nella sala consiliare del comune di Porto San Giorgio.

“Innanzitutto mi corre l’obbligo di esprimere il cordoglio per le vittime del terremoto. Ci stiamo attrezzando per raccogliere dei fondi – l’esordio di Daniele Malavolta di Liberi nel Vento – parlando del Campionato italiano, da domani a domenica, diamo il benvenuto ai più forti timoneri della 2.4mr, alcuni già arrivati a Porto San Giorgio” per un totale di 26 in gara.

“Grazie a Liberi nel Vento la città torna a vivere momenti di grande sport. Un’occasione per sensibilizzare tutti anche sulle barriere architettoniche che, prima di essere tali, sono culturali” le parole dell’assessore allo sport sangiorgese Valerio Vesprini. “Siamo orgogliosi di patrocinare un evento simile. Qui ancora una volta – il commento dell’assessore allo sport di Fermo, Alberto Scarfini – vince lo sport, vince il sociale con una competizione nazionale nelle nostre acque, oltretutto nell’anno delle Olimpiadi e delle Paralimpiadi”.

8ef00b14-df5c-4446-bbe9-4d5682e4bed1

Daniele Malavolta

“Ecco che dopo 13 torna da noi il campionato italiano – la soddisfazione di Fabrizio Ortenzi, ds di Liberi nel Vento – ricordo quando abbiamo iniziato l’esperienza di Liberi nel Vento. Avevamo tutti paura. Poi, dopo un’uscita in barca, quei sorrisi di Malavolta e degli altri ragazzi ci hanno dato la carica”.

“Abbiamo progetti mirati e personalizzati per l’integrità psico-fisica, per garantire l’autonomia della persona, per il reinserimento nella vita lavorativa e sociale delle persone con invalidità. E lo sport – aggiunge Claudio Esposito dell’Inail – è un ottimo strumento per favorire le relazioni sociali”.

“Abbiamo deciso di metterci in gioco non solo con contributi economici ma anche con esperienze dirette entrando nel vivo delle attività di Liberi nel Vento” il punto di Marzia Marchionni del Rotary club di Fermo.

“Qui abbiamo trovato un’organizzazione eccezionale – il commento di Elena Polo D’Ambrosio, presidente nazionale della classe 2.4mr – questa categoria, basandosi sulla tecnica e la tattica, e non sulla forza fisica, abbatte tutte le differenze tra disabili e normodotati”.

“Da noi – le parole di Luciano Pazzi, responsabile della Protezione civile di Porto San Giorgio – massimo appoggio”. “Noi siamo nati proprio per aiutare i pellegrini e i disabili. Quando mi è stato presentato il progetto – le dichiarazioni di Loretta Gasparri del Cisom Ordine di Malta – me ne sono subito innamorata. Saremo presenti sempre con un medico e un infermiere”. “Porto i saluti del comandante Strusi – le parole del luogotenente del Circomare, Domenico Bosco – noi vigileremo costantemente per garantire la sicurezza degli equipaggi. e in simili circostanze lo facciamo con enorme piacere”. “Abbiamo vissuto la nascita di Liberi nel Vento – la chiosa di Carlo Iommi, presidente della Lni di Porto San Giorgio – ci accomuna la passione per la vela. Siamo partner orgogliosi dell’evento”

“Da domani a domenica il nostro litorale – aggiungono da Liberi nel Vento – ospiterà i più forti timonieri della classe italiana 2.4mr che si sfideranno nelle acque antistanti il litorale sangiorgese e fermano per il titolo di campione nazionale 2016. La regata sarà valida come decima edizione del trofeo Sandro Ricci – trofeo Rotary club di Fermo. Iniziativa realizzata in collaborazione con la Camera di Commercio di Fermo, il Rotary club di Fermo e la direzione regionale dell’Inail.

Una manifestazione sportiva realizzata grazie alla collaborazione con il Circomare,  la Protezione civile di Porto San Giorgio, la Croce azzurra e il Cisom Ordine di Malta. Un evento anche per promuovere il territorio: domani alle ore 18 cerimonia di apertura in collaborazione con la Pro loco sangiorgese. Giovedì al rientro dalla regata, gelato per tutti offerto dalla gelateria Pelacani di Lido di Fermo, sabato al rientro frutta per tutti i regatanti mentre domenica, vincisgrassi. Domenica alle 16,30 premiazioni e buffet di fine gara.

Dopo 13 anni, dunque, la manifestazione più importante della classe italiana 2.4mr torna a Porto San Giorgio. Moltissime nel corso degli anni sono state le regate organizzate dal team Liberi nel Vento – Lni Porto San Giorgio. Una su tutte la strepitosa edizione del campionato del mondo nel 2012. Questo grazie a una base nautica presente all’interno del porto turistico, vento della federazione italiana Vela completa di ogni servizio. Il 3 settembre, in collaborazione con Inail e il comitato paralimpico Marche, si svolgerà anche una giornata di promozione dello sport paralimpico in collaborazione con asd Santo Stefano, as Anthropos, as ArcoirisAncona, AraSub Civitanova Marche.

La nostra attività sportiva e sociale è realizzata grazie alla vicinanza delle amministrazioni locali e delle aziende che credono e sostengono le finalità associative. Di cuore ringraziamo Sollini accessori calzature, fondazione Cassa di Risparmio di Fermo, Inail, Camera di Commercio di Fermo, salumificio Ciriaci, solettificio Biccirè, farmacia Michele Pompei, Triride Italia, Solgas Fermo, Danhera, Vega lift stile, Rotary club Fermo, Quota Cs sport, la Marina di Porto San Giorgio, la Lega navale italiana di Porto San Giorgio e il centro servizi per il volontariato delle Marche”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti