facebook twitter rss

Sabato in centro a spasso con il cappello,
per promuovere il distretto fermano

FERMO - Due passi in centro indossando cappelli. Dopo il rinvio di luglio per pioggia nel pomeriggio di sabato 3 settembre si svolgerà tra piazzetta, il corso e la piazza del Popolo la Passeggiata con Cappello

passeggiata con cappello Una idea nata nel corso di un incontro tra ex allievi dell’ISDAF e realizzata in collaborazione con Modaitaly e Midlands, con il patrocinio del Comune di Fermo – Assessorato al Commercio. Scopo, valorizzare un prodotto artigianale famoso nel mondo e prodotto in un distretto industriale del territorio fermano: il cappello.
L’’assessore al Commercio Mauro Torresi l’ha definita “Occasione per tirare fuori dai propri armadi i cappelli più originali o tradizionali e sfoggiarli passeggiando per le vie del centro storico fino ad arrivare in Piazza”.
Sabato 3 settembre ore 17.30 a Largo Alvaro Valentini si darà il via all’evento con il tradizionale taglio del nastro alla presenza delle autorità. Seguirà la passeggiata che sarà arricchita dall’esposizione di opere artistiche, dislocate lungo il percorso, fino alla possibilità di partecipare a laboratori per bambini e non, di ceramica, disegno dal vero ed altre tecniche artistiche e da musica e spettacoli di danza che accompagneranno l’intero evento.
Importante il contributo dato alla manifestazione dal’associazione Midlands, di Mirella Ruggeri, che anticipa come “l’evento verrà arricchito da manifestazioni culturali. Il percorso sarà caratterizzato dalla presenza di opere pittoriche con il tema del cappello, e da musica, sia tra le 19.30 e le 20.30 all’atrio di Palazzo Falconi sia al passetto della biblioteca civica che la unisce a Palazzo dei Priori”.
Come è nata l’idea lo raccontano Michela Mosca e Manuela Luciani, ex studentesse dell’istituto d’arte Preziotti: “Tutto nasce durante una serata tra amici e ex studenti in cui è emersa la voglia di creare qualcosa di nuovo e mostrare opere composte da cappelli. Il grande interesse riscontrato anche su social network ci ha spinto ad organizzare qualcosa di più grande. Gli studenti ed ex studenti sono invitati a partecipare”.
Come ha afferma Massimo Andrenacci, a nome dell’associazione Modaitaly “L’idea è quella di dar voce al distretto del cappello, invitando il pubblico ad indossare un copricapo. I punti di ristoro e le iniziative culturali a corredo dell’appuntamento faranno divertire gli intervenuti”. Musica in filodiffusione in piazza, spettacoli di danza e musica in notturna a Piazzale Azzolino, una ventina di persone con costumi storici corredati da preziosi cappelli a creare la giusta atmosfera solo altri ingredienti della giornata che vedrà anche speciali aperitivi in Piazza del Popolo in vari esercizi commerciali, dove artisti esporranno proprie opere.
Gianfilippo Calcinaro, presidente dell’associazione Viviamo Piazzetta, ha sottolineato che “locali di Piazzetta sistemeranno all’aperto i propri tavoli e ci sarà uno spettacolo dj set anni 70/80 con Fatti un giro”. Si tratta di un curioso e particolarissimo pulmino Wolkswagen giallo con piatti per i vinili. Anche questa manifestazione vuole contribuire ad essere vicina al dramma delle popolazioni colpite dal terremoto con una raccolta fondi.


© RIPRODUZIONE RISERVATA



Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti