Lido Tre Archi, miracoli impossibili ma tanto è stato fatto

di Cristina Donati

Ciarrocchi, Monteleone, Calcinaro

“C’è sicuramente ancora tanto da fare, ma invece di continuare a parlare di un quartiere dimenticato, a piccoli passi stiamo portando avanti il lavoro per recuperare il gap che in tanti anni si è creato rispetto a Lido Tre Archi. Con la giusta road map speriamo in 3/4 anni di riqualificare l’intera area” con queste parole il Sindaco Calcinaro, affiancato dall’Assessore Ciarrocchi e dal consigliere comunale Massimo Monteleone, ha condotto una vera e propria visita guidata illustrando i tanti interventi già realizzati, in una zona al centro spesso di episodi di cronaca e di degrado.
Si parte dalla prima isola ecologica informatizzata posizionata oggi in via Salvadori: in tutto sono tre e coprono in maniera itinerante sei postazioni, in modo da garantire un servizio costante a tutta la zona. Istallate il 23 giugno (leggi l’articolo), grazie al costante lavoro dei volontari di Legambiente che supportano i cittadini aiutandoli nel conferimento e vigilando su eventuali violazioni, ad oggi il servizio è a pieno regime, tanto che si prevede entro fine mese la totale eliminazione dei cassonetti. Su quelli ancora presenti, è comunque apposto il cartello che invita a gettare i rifiuti alla più vicina isola ecologica. Numerosi gli interventi per il verde: l’Asite ha rimosso tutte le frattine che risultavano pericolose sia per la crescita selvaggia che per l’occasione che offrivano di nascondere siringhe e armi. Le siepi sono state potate sia lungo la pista ciclabile che ai giardinetti, e dopo aver sbarre lido tre archiproceduto a tutta la manutenzione ordinaria, sono stati effettuati anche interventi straordinari di sistemazione lungo il viale principale. Sul fronte della sicurezza diverse le novità: sbarre nei parcheggi che si trasformavano in veri e propri campi nomadi, chiusura al traffico di Via La Malfa (anello della prostituzione), entro settembre in partenza i lavori per il ripristino dell’illuminazione pubblica dell’intera pista ciclabile. Ed ancora: per il turismo non solo la pulizia della spiaggia (con annessa rimozione di relitti di imbarcazioni), docce finalmente collegate alla rete CIIP, guardia medica estiva (leggi l’articolo) e per il prossimo anno previsto anche un punto informazioni.  Il Carnevale estivo quest’anno è stato spostato da Lido a Lido Tre archi, in collaborazione con Porto Sant’Elpidio e diverse compagnie teatrali si sono esibite al centro sociale, realizzando così eventi che sono stati occasione di incontro sia per i residenti che per i numerosi turisti presenti. Per i trasporti, oltre all’estensione fin qui del servizio pista ciclabile lido tre archituristico del trenino da Porto San Giorgio, in estate ci sono state tre corse giornaliere verso Piazza del Popolo, mentre nel periodo invernale confermata la corsa della domenica.
Il servizio di consegna delle tessere per l’ecopoint ha consentito parallelamente la realizzazione, ancora in corso, di un vero e proprio censimento della popolazione, curato dal Commissariato di Fermo.
Dunque molti i progressi realizzati finora, tanto c’è ancora da fare ma a piccoli passi questo quartiere è sulla giusta strada per migliorare e riqualificarsi: Calcinaro, Ciarrocchi e Monteleone ne sono certi.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti