Contesa del Secchio:
week end di solidarietà pro-terremotati.
Ecco il programma

contesa3

“Si rinnovano gli appuntamenti con le manifestazioni storiche ufficiali 2016 della Contesa del Secchio all’insegna della solidarietà. Questo fine settimana – fanno sapere dal Comune – sarà ricco di appuntamenti e si riattiva il progetto benefico della Contesa del Secchio denominato “Il pozzo della solidarietà” ideato nel 2009 a seguito del sisma de L’Aquila che permise alla città di Sant’Elpidio a Mare di raccogliere ingenti fondi per l’acquisto di macchinari per il reparto di pediatria del civico ospedale.
Nelle giornate di domani e domenica, considerata la presenza consolidata di pubblico si provvederà in collaborazione con il gruppo volontaristico della Protezione civile elpidiense a raccogliere i fondi mediante offerte volontarie, mentre sabato si organizzerà una cena a scopo benefico cui incasso della consumazione dei pasti sarà devoluto.
La raccolta andrà a confluire nel fondo istituito dal comune di Sant’Elpidio a Mare per la ricostruzione di beni di pubblica utilità o comunque acquisto di beni durevoli come fu per L’Aquila.
Un fine settimana dunque all’insegna della solidarietà che si unisce ad eventi dedicati ai giovani e giovanissimi che già sono parte integrante della Contesa del Secchio. Il programma prevede domani sera, dalle 22 Vivida Vox, sabato dalle  20“AMAtriciana” per poi arrivare alla Mini Contesa domenica dalle 16.
Domani sera si rinnova l’appuntamento con “Vivida vox”, sfida tra i musici della Contesa del Secchio, Premio “Volfango Olivieri Pennesi”, giunta alla quinta edizione, in piazza Matteotti.

IL PROGRAMMA

Vivida Vox, nata nel 2012 per iniziativa dell’Ente Contesa e del suo mazziere Stefano Presenti e degli stessi musici elpidiensi, vuole valorizzare i tanti giovani tamburini che militano nelle fila delle Contrade Storiche e, dallo scorso anno, si è aperta anche alle chiarine e ai gruppi dei musici delle quattro delegazioni foranee. Una delle regole fondamentali sarà l’appartenenza ai colori della Contrada o della Delegazione. Nessun gruppo, infatti, potrà avvalersi di musici esterni al proprio gruppo nè di quelli del gruppo storico dell’ente Contesa. Nella serata di domani, il corteo arriverà in piazza nell’ordine inverso rispetto a quello di classificazione dell’anno precedente; una peculiarità questa, che viene rispettata anche il giorno della Contesa del Secchio ed ideata con il fine di permettere al vincitore dell’ultima edizione di essere onorato da tutte le componenti all’ingresso della piazza. In testa al corteo ci sarà il gruppo storico dei musici della Contesa del Secchio che manterrà fede al suo ruolo di imparzialità nelle manifestazioni storiche cittadine ma si esibirà come ospite. Passando al vivo della competizione invece troviamo per la sua quarta volta, il Marchesato di Santa Catarina da sempre caratterizzata dalla presenza di un folto gruppo di musici, investiti ormai da diversi anni del ruolo di musici ufficiali di Città Medioevo e capitanati dal nuovo mazziere Lucia Brini. Quindi il gruppo della Nobile Contrada San Giovanni (mazziere Laura Mecozzi), la Contrada San Martino (mazziere Michela Granito), la Contrada Cavaliera Sant’Elpidio (mazziere Giacomo Ciarrocchi) e la Magnifica Contrada Santa Maria (mazziere Chiara Del Gatto). E sarà il Marchesato di Santa Catarina, ad esibirsi per ultimo, secondo l’ordine inverso della classifica 2015. I gruppi di musici saranno valutati da una giuria tecnica, composta da 6 elementi, alla quale spetterà il compito di valutare la conformità della performance ai dettami del regolamento: quattro minuti di tempo per l’esibizione, originalità, bravura e non soltanto. Al pubblico sarà richiesta la partecipazione attiva. Infatti, agli esperti verrà affiancata una giuria popolare di volontari, maggiorenni e non membri attivi dei consigli delle contrade o delle delegazioni.
Ospiti della serata il gruppo dei musici di San Bartolomeo della Cavalcata dell’Assunta di Fermo.

Sabato AMAtriciana: cena di solidarietà a favore delle città della regione Marche colpite dal sisma. Questa volta l’ente Contesa, le Contrade Storiche e, novità, anche le delegazioni foranee, lavoreranno in piazza Matteotti dalle 20 per organizzare una cena a base di pasta all’Amatriciana, piatto divenuto simbolo della tragedia che ha colpito il centro Italia il 24 agosto. Gli ingredienti saranno acquistati presso le aziende del territorio colpito dal sisma al fine di sostenere l’economia locale. Per chi volesse sostenere la causa consumando altro è previsto anche un secondo piatto di arrosto di salsicce. Quindi le pietanze potranno essere consumate separatamente o con un menù unico. L’organizzazione offrirà a tutti il dolce (ciambellone).

Ad aprire la serata sempre in piazza Matteotti, alle 19.30 la presentazione delle squadre della Mini e Super Mini Contesa, mentre alle 22.30 in piazza Gramsci la proiezione del video “La valigia di Ulisse” realizzato dalla maestra Antonella Mecozzi e la sua classe 4° B della scuola primaria “G.Mazzoni”.
Domenica, a partire dalle 16, sarà il centro storico e lo stadio Mandozzi la cornice della Mini Contesa, giunta alla XXXII edizione per la categoria mini, cioè nati dopo il primo gennaio 2014 fino al compimento degli 11 anni d’età e alla quinta edizione per la categoria super, cioè per i ragazzi di età compresa tra i 12 e 14 anni compiuti.
L’introduzione della “super mini contesa” è stata unanimemente voluta dall’ente Contesa e dalle Contrade Storiche in occasione del 60esimo della Contesa, proprio per ovviare all’annoso problema dello stop forzato tra la mini e la Contesa vera e propria a cui i ragazzi erano obbligati per poter iniziare il loro percorso all’interno della prima squadra, previsto da regolamento al 15esimo anno di età. E’ necessario infatti riuscire a mantenere un legame forte con i propri colori di appartenenza o comunque con le tradizioni della Contesa del Secchio.
I ragazzi partecipanti alle due categorie junior non sono sottoposti infatti, come da regolamento della mini/super, a giocare con la squadra della contrada in cui sono residenti.
I partecipanti alla mini si contenderanno il piatto in cristallo dov’è inciso, a partire dalla 25esima edizione, il nome della contrada vincitrice e l’anno di riferimento della vincita.
Tutti i ragazzi saranno premiati dall’ente Contesa con una medaglia a ricordo dell’edizione.
Parteciperanno inoltre al corteo, i musici della Contrada vincitrice la 64esima edizione della Contesa, quale Contrada San Martino.
Novità in termini organizzativi allo stadio “Mandozzi” sarà presente lo stand gastronomico sia a servizio dei piccoli che degli spettatori.
Alle 20 saranno aperte alcune taverne di contrada presso le proprie sedi di riferimento per una cena a prezzo popolare rivolta a chi vorrà intrattenersi al termine della manifestazione; esigenza questa dovuta alla presenza di un elevato numero bimbi coinvolti nell’iniziativa, che impegna quindi anche le famiglie degli stessi che potranno usufruire se vorranno di un servizio ristoro al termine della giornata”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti