Grano&Luppolo: la pizza cotta nel forno a legna incontra la birra artigianale

grano-luppoloQuinta edizione della manifestazione, che lascia per motivi logistici Sant’Elpidio a Mare per approdare in piazza del Popolo a Fermo, raggiungibile con un servizio di bus navetta gratuito (in partenza dal terminal e attivo fino alle 22): diversi gli abili pizzaioli che si susseguiranno ai forni per la preparazione di prodotti assolutamente artigianali, come lo saranno le birre fresche dei mastri birrai. I professionisti del settore allestiranno domenica anche un laboratorio in cui tutti potranno ascoltare i segreti del processo di lavorazione della pizza e quelli della produzione della birra. Novità di quest’anno lo spazio gluten free con birre, pizze e dolci ad hoc per la specifica esigenza a cui si aggiunge la “pizza sismica”, i cui ricavati saranno devoluti pro terremotati. L’idea nasce dall’incontro tra Mirco Vesprini (pizzaiolo laureto in scienze del turismo), Davis Traini (Locanda del Bacci) e Ferdinando Cannavale (pizzaiolo).

In una festa come si deve non può mancare la musica! Ogni sera ci sarà dunque un’esibizione live, seguita dal dj set a cura di Nikitas fino ad ora tarda. Si inzia giovedì 15 con Antonio Sorgentone, cantante e pianista con alle spalle oltre 600 concerti in Italia ed Europa, considerato tra i migliori nel suo genere in Italia. Nel suo repertorio 50’s R’n’R, boogie woogie, brani originali e classici swing italiani di grandi del passato come Renato Carosone o Fred Buscaglione.

Latin Pop Dance, Reggae, Reggaeton e Ska per la serata del 16 con The Rhumska Lions. Sabato 17 sul palco Beppe Bip Gismondi and the Beccamortis, con un genere musicale molto vasto, che copre rock, punk, folk, reggae, pop. Serata di chiusura domenica 18 affidata ai Folkswagen: sax, violino, mandolino, chitarra ed organetto insieme protagonisti nell’accompagnare la cena ed il dopocena.

Riprendiamo la tradizione dello scorso anno iniziata con il vino e l’olio, passando quest’anno ad un classico come pizza e birra, approfittando del clima festoso e positivo che si respira ultimamente a Fermo. Siamo già in contatto con i comuni del fermano perchè ci piacerebbe che la nostra piazza ospitasse i loro eventi più importanti e li promuovesse” commenta l’Assessore al Commercio Mauro Torresi.

Musica, birra, pizza…tre elementi classici di una serata tra amici, trasmettendo i valori della tradizione territoriale e dell’artigianalità. 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti