“Il Vespro della Beata Vergine”
di Monteverdi rivive
con il Vox Poetica Ensemble

FERMO - Il concerto, con al centro l'opera dai risvolti misteriosi, si terrà domenica 25 settembre, alle 18, all'auditorium di San Martino

vox poetica ensemble

In occasione dei festeggiamenti che nel 2017 porteranno a ricordare il 450esimo anno dalla nascita del grande maestro Claudio Monteverdi il Vox Poetica Ensemble di Fermo vuole dedicare lo studio ed il lavoro ad uno dei capolavori sacri del maestro cremonese: “Il Vespro della Beata Vergine” del 1610. “Come è noto, l’opera scritta negli ultimi anni della permanenza mantovana alla corte dei Gonzaga, con molta probabilità nel 1607, non riporta alcun tipo di testimonianza di esecuzione, potrebbe non essere mai stata eseguita, quindi – sottolineano dal Vox Poetica Ensemble – mai ascoltata dall’autore. Molti musicologi sono propensi nel pensare che con molta probabilità potrebbe aver visto la prima esecuzione qualche anno dopo, tra il 1613/14, durante il suo nuovo incarico di maestro di cappella presso la Basilica di S. Marco a Venezia. Probabilmente proprio la grandezza strumentale e vocale dell’opera, con vari strumenti e molteplici polifonie, fa pensare ad una visione ed una dimensione esecutiva molto ampia, tipica di una basilica come San Marco, ricca di tradizione policorale e strumentale. Alcuni dubbi a queste affermazioni nascono dal contenuto stesso dell’opera. L’introduzione al Vespro, dopo l’incipit gregoriano del “Deus in adiutorium meum”, il glorioso “Domine ad adiuvandum”, cita chiaramente la sinfonia iniziale del famoso Orfeo, opera prima del maestro, che proprio nel 1607 vide la sua prima esecuzione a Mantova, presso Palazzo Ducale, con un conseguente enorme successo e fama. Con molta probabilità, l’uso di questa citazione, punta proprio al riconoscimento negli ambienti mantovani, una sorta di slogan pubblicitario, per garantire ulteriore fama e garanzia del musicista più noto della città.

Alla luce dei circa 400 anni di vita dell’opera, la sua freschezza e lucentezza, dona ancora, agli attenti ascoltatori, sensazioni di benessere spirituale e fisico, che solo la musica di Monteverdi sa dare. Una musica che grida l’egemonia italiana di questi secoli e che si propaga in tutti noi uomini contemporanei, con lo splendore e i fasti del suo tempo.

Questo progetto musicale nasce con la collaborazione del Florilegium Vocis e l’Orchestra Barocca S. Teresa dei Maschi di Bari e con la formazione Umbra di tromboni e cornetti rinascimentali Cappella Nova Alta.

L’appuntamento con il Vespro della Beata Vergine di Claudio Monteverdi, dunque, è a Fermo domenica 25 settembre alle 18, presso l’Auditorium San Martino

Il concerto è organizzato in collaborazione con la Gioventù Musicale e il Comune di Fermo quale anteprima della 61ª Stagione Concertistica 2016 – 2017 e verrà replicato la settimana successiva con una serie di concerti in Puglia con l’ultimo appuntamento il 2 ottobre presso la Cattedrale di Bari”.

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti